267Views
Dragon Trainer – How to train your Dragon (2025)
Originariamente nasce come un libro, diventa poi un fumetto, per continuare con tre film e una serie tv da sei stagioni. Ovviamente all’appello mancava il live action!
Considerato ormai uno dei migliori in circolazione, ha spianato il suo successo superando tutti i live action creati dalla Disney. È il primo dei tanti futuri lavori della DreamWorks e il secondo della saga è stato già annunciato per l’anno 2027.
Dragon Trainer – la trama
Credo che tutti la conoscano già, o almeno si è già sentito nominare il nome Hiccup e Sdentato. Ma rinfreschiamoci la memoria. La comunità vichinga presente sull’isola di Berk è in una lotta perenne con i potenti draghi che rubano il bestiame e mettono in pericolo gli abitanti.
Hiccup è il figlio sedicenne del grande capo Stoick l’Immenso e non è proprio il figlio che Stoick aspettava di avere. Hiccup è spaventato, non è coraggioso e, rispetto ai suoi coetanei, non brucia di forza fisica e odio spietato verso i draghi. In un attacco da parte dei possenti animali però, Hiccup, che non manca di intelligenza e astuzia, crea una macchina in grado di colpire i draghi e così succede. Hiccup ha colpito una Furia Buia, uno dei draghi più potenti.
Nessuno gli crede e allora decide di andare alla ricerca dell’animale per portarlo all’isola, ma quando gli si trova davanti Hiccup non riesce nel suo intento e capisce che lui non vuole uccidere i draghi. Grazie alla bontà d’animo del ragazzo, Sdentato non lo uccide e lo lascia libero. Il drago però non riesce più a volare e Hiccup penserà ad un modo per poterlo aiutare. Per la prima volta vichinghi e draghi collaborano insieme e dimostreranno come l’amicizia fra i due può esistere e che insieme possono fare grandi cose.

Dragon Trainer – DeBlois
Una delle prime scelte che ha permesso il successo dell’opera è stata la riconsegnato al regista originale: Dean Deblois. Si mantiene fiducia al mille per mille all’originale, visto che si tratta proprio di un shoot by shoot, ma ciò che lo rende veramente sorprendente sono le varie inquadrature e la bravura nell’uso della CGI.
Il tutto infatti, rispetto al cartone originale, non subisce alcun cambiamento, la trama e le battute sono pressoché le stesse, ma con una bravura eccezionale si è riusciti a trasmettere quelle stesse emozioni e sensazioni che si percepivano nel cartone originale. È uno di quei remake che senza modifiche ha dedicato il cambiamento unicamente all’approfondimento delle emozioni trasmesse dall’intero film.
Tutto questo anche grazie alla scelta del cast.
Bravi attori, ottima opera
Per il ruolo da protagonista, ovvero quello di Hiccup, si vede Mason Thames. Partito con piccoli ruoli, questo live action ha segnato decisamente il suo successo. Nella co-protagonista di Astrid vi è Nico Parker. L’attrice è partita alla grande partecipando al live action di Dumbo di Tim Burton ed ha poi recitato come figlia di Joel nella serie The last of Us.
Troviamo anche i grandi attori britannici Gerard Butler e Nick Frost.
Conclusione
Come già detto il live action di Dragon Trainer si classifica come uno dei migliori per adesso. Sicuramente la cura e la dedica non verranno a meno nei prossimi film della saga. Nel mentre il secondo è stato già annunciato e si vocifera che la doppiatrice originale di Vilka, cioè Cate Blachett vestirà questi vestiti. Per rimanere aggiornati sulle prossime novità cliccate qui.
