Categories: Recensioni film

La dolce villa, la recensione di una vita idilliaca italiana

Lo sappiamo tutti, quando gli americani pensano alla bella vita guardano subito l’Italia…e anche in questo caso con La dolce villa ne abbiamo un esempio. 

In una produzione combinata Dae Light Media e Front Row Films, distribuita su Netflix lo scorso 13 Febbraio, La dolce villa è la nuova opera del regista statunitense Mark Waters, che ha voluto giocare in casa, con il cuore e i sogni dei suoi compatrioti, con una storia romantica tipicamente italiana.

Una vita idilliaca, semplice, sorale e spensierata, contornata intorno a se da buon cibo e buon vino sottoforma di qualsivoglia leccornia, capace di tentare anche il più austero degli uomini fino a fargli spuntare un sorriso sulle labbra.

La dolce villa: una commedia romantica leggera

Difatti la dolce villa è un piccolo calderone di pepite d’oro, che contiene al suo interno gli ingredienti caratteristici della commedia romantica leggera, perfetti per un lungometraggio dolce e piacevole da vedere in compagnia.

Dai passati vagamente tormentati, a caratteri particolarmente ostinati nei loro confini, a buffi equivoci, a paesaggi bucolici sconfinati e un qui pro quo che funziona da climax finale; il film di Waters scorre liscio come l’acqua sotto gli occhi dello spettatore, facendolo divertire tra una battuta e un’altra.

La trama de La dolce villa

Dunque, questa commedia sentimentale particolarmente apprezzata oltre oceano racconta la storia di un padre, Eric Field (Scott Foley), uomo pragmatico e molto timoroso, che dopo aver scoperto l’intento di sua figlia Olivia (Maia Reficco) di voler acquistare a 1 euro un rudere malandato nel paesino di Montezara, vola subito in Toscana per fermarla.

Un’iniziativa non solo molto importante per ripopolare il territorio, ma anche un grande passo avanti per la ragazza, un sogno nel cassetto che si realizza, a cui però il padre apprensivo non sembra dare inizialmente ascolto.
Ebbene, tra una controversia familiare e l’altra, alla quale si unisce pure la sindaca Francesca Pucci (Violante Placido) in un atto di convincimento, l’azzardato affare si conclude, cominciando immediatamente la ristrutturazione.

Con non pochi dubbi sulle spalle e tante scelte da compiere, la vita di Eric e Olivia cambia radicalmente, in quanto entrambi si incontrano e si scontrano con la bella vita italiana, fatta di arte, storie da scoprire, nuovi amici e forse nuovi sentimenti.

Infatti, durante il suo pernotto toscano, il rigido Eric inizia a cambiare la sua mentalità stacanovista, aprendo pian piano a nuove esperienze e persone le piccole feritoie del suo cuore, fino ad ora ingabbiato nell’armatura del tempo.

La bella vita italiana

In un alternarsi di incantevoli vallate toscane e colorate immagini di ruderi e borghetti romantici che la popolano, la dolce villa esprime nella sua piena bellezza la meraviglia del nostro territorio italiano, oltre di un affascinante stile di vita, che ogni tanto tendiamo a dimenticare.

Un approccio alla nostra quotidianità placido e rilassato, composto di piccoli piaceri da gustare e intensi momenti da vivere, che rendono la nostra intera esistenza un po’ meno caotica.

Un ballo sulla spiaggia, una passeggiata in mezzo al verde, uno spritz con la famiglia e gli amici, sono gli istanti che permettono di coltivare e raccogliere la gioia della vita.

La metafora de la dolce villa

Con un cast misto italo-americano degno di nota, la dolce villa ricorda allo spettatore di non dare solo ed esclusivamente importanza al lavoro e alle proprie sicurezza, ma di valicare ogni tanto i propri confini verso qualcosa di nuovo, inaspettato, che magari potrebbe donare una nuova ventata di aria fresca alla fiammella del proprio cuore.

Pertanto, questa nuova avventura della ristrutturazione del rudere si trasforma, per Eric e Olivia, in un viaggio introspettivo dell’animo, dove entrambi i protagonisti si ritrovano ad affrontare, curare e lenire le ferite di un passato doloroso e opprimente.

Un cambiamento che li porterà, inoltre, a rinsaldare i legami del loro rapporto padre-figlia sotto una nuova luce, matura e consapevole rispetto alla nuova loro identità familiare.

In conclusione

Uscito, guarda caso, un giorno prima di San Valentino, il film di Mark Waters la dolce villa ha riscosso un’enorme successo tra il pubblico globale di Netflix, conquistando non solo milioni e milioni di visualizzazioni, ma anche il loro conclamato entusiasmo per lo stile made in Italy.

 

Eleonora Agostinucci

Recent Posts

Roma Cinema Fest: Vita da Carlo – Stagione finale

Sono stati presentati ieri sera, 26 ottobre 2025, al Roma Cinema Fest, i primi quattro…

6 ore ago

Festa del Cinema di Roma, tutti i vincitori della ventesima edizione

La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si è conclusa sabato 25 ottobre,…

8 ore ago

Spike Lee presto in Italia, premiato al Torino Film Festival

Spike Lee arriva in Italia con il suo nuovo film e riceverà la Stella della…

12 ore ago

Il problema dei biopic musicali

Se esiste un filone cinematografico seguito tanto quanto disprezzato, è sicuramente il genere dei biopic…

12 ore ago

June Lockhart addio, icona oltre la mamma della TV

June Lockhart se ne va all’età di 100 anni: da “Lassie” a “Lost in Space”,…

14 ore ago

Garrone onora il cinema con il “Capri 30th Award”

Garrone riceve il premio Capri 30th Award insieme a Karla Sofía Gascón nel corso del…

16 ore ago