Skip to content Skip to footer

La voce di Hind Rajab in tutti noi

Un urlo disperato, un grido all’umanità, un testamento orale che ci affida una responsabilità fondamentale da condividere: La voce di Hind Rajab.

Non è per niente facile parlare di un film come questo, neanche ce ne sarebbe bisogno, forse. Bisognerebbe semplicemente che tutti andassero a vedere questo film, che venisse mostrato nelle scuole, con la consapevolezza che c’è un prima ed un dopo aver visto La voce di Hind Rajab. Ma, un’esperienza unicamente straziante e cruciale come questa, è la cosa più importante di cui questo mondo necessita al momento.

La voce di Hind Rajab è un’opera presentata in anteprima mondiale alla scorsa Mostra del cinema di Venezia e che ha ricevuto una standing ovation di quasi 24 minuti, alzando il precedente record de Il labirinto del fauno – fermo a 22 minuti. Il film ha ottenuto il Leone d’argento, cioè il Gran premio della giuria, ma meritava ben altro. Uscito il 25 settembre in Italia, è ancora disponibile in molte sale, quindi, andatelo assolutamente a vedere.

La voce di Hind Rajab

La voce di Hind Rajab è il resoconto più o meno esatto degli eventi del 29 gennaio 2024. In un centralino palestinese della Mezzaluna Rossa, durante il pomeriggio, arriva una chiamata: una piccola bambina di nome Hind è chiusa in macchina, accanto ai suoi zii e cugini morti. La macchina è stata assaltata dai proiettili israeliani, mentre la famiglia cercava di fuggire da Gaza.

Costretta a rimanere nascosta per ore in auto, Hind è rimasta al telefono con il centralino per ore e ore, nell’attesa che partisse un coordinamento per riuscire a portarla in salvo. La sua voce nel film corrisponde alle reali registrazioni audio di quel giorno, con il film che alterna tra rappresentazione cinematografica e cruda realtà, fino alla conclusione, in cui c’è solo la verità: il 10 febbraio dello stesso anno, viene trovata l’auto, colpita da 335 colpi, con i cadaveri della famiglia, inclusa Hind. Non troppo lontano, l’ambulanza inviata, trovata distrutta e con i suoi paramedici assassinati.

Salvezza

La regia di  usa un mezzo narrativo di un incrocio perfetto tra finzione e documentario – come già aveva fatto per Le quattro figlie. Siamo sempre nel centralino e tutto è preso dai fatti veri. Tutto è interpretato, quindi, lei ha deciso di evitare giudizi sulal reinterpretazione dei fatti, lasciando che la storia stessa parli per sè. A volte, per una vera azione, significa essere confrontati dal vero orrore del dramma. A questo, non c’è scampo.

Chiunque vedrà il film, avrà un’esperienza molto difficile, quanto è difficile anche solamente raccontarlo. Un sentimento di impotenza, di essere indifesi e sperare che, mentre il mondo crolla, almeno una bambina riesca a salvarsi. I quattro interpreti protagonisti – Saja Kilani, Motaz Malhees, Amer HlehelClara Khoury – portano tutto questo al punto che si sovrappongono con i reali filmati di quel giorno lì – mostrati con un’intelligentissima tecnica.

Guerra

La voce di Hind Rajab, insieme a Palestine 36 e Tutto quello che resta di te, sarà presentato dalla Tunisia come candidato per l’Oscar al miglior film internazionale – gli altri rispettivamente per la Palestina e per la Giordania. Affinchè questo potesse succedere, e che la sua disponibilità mondiale crescesse, Brad Pitt, Joaquin Phoenix, Rooney Mara, Jonathan Glazer e Alfonso Cuaron sono sub-entrati come produttori esecutivi.

Nonostante l’ipocrisia di alcuni di questi nomi, la cosa importante su questo film è che venga visto da tutti. In un anno costellato da film politici come La trama fenicia, Una battaglia dopo l’altra, Superman e così via, questa opera è la definitiva. Non è neanche un film, è un mezzo di protesta – come ha detto la regista – uno strumento di attivismo, un testamento sulla vita e sulla morte, sulla pace e sulla guerra.

Il mondo che guarda

Il mondo ha guardato ed ascoltato. Quel 29 gennaio, come il 7 ottobre. Chissà in quanti hanno aperto le orecchie nel maggio del 2021, quando la polizia israeliana attaccò dei civili in una moschea o quando ne sfrattò diversi dalla stessa zona. Chissà in quanti hanno manifestato nell’estate del 2014 quando Israele attaccò Gaza, producendo circa 2.300 morti, di cui almeno il 60% civili. Delle voci c’erano già, ma nessuno le ha sentite in tempo.

Adesso, sfortunatamente, Hind non ha più una voce, come miglialia e miglialia di persone, figli e figlie, madri e padri, senza una voce. La loro voce, ora, è anche la nostra, deve essere anche la nostra. Perchè tutti noi abbiamo una responsabilità, ed una possibilità di realizzarla. Il mondo si è svegliato tardi, forse troppo tardi, e non merita nessuna glorificazione, ma può alzare la voce, farsi sentire davvero, così che la voce di Hind Rajab non muoia mai.

Recensione a cinque stelle su Almanacco Cinema