È finalmente disponibile in America la prima produzione DC Studios, Creature Commandos. La serie animata scritta e creata da James Gunn.
Seppur non sia ancora arrivata in Italia, la serie Creature Commandos ha appena lasciato il nuovissimo DC Universe. In attesa che questa nuova produzione di James Gunn sia disponibile anche da noi è possibile recuperarlo con VPN sulla piattaforma MAX di Warner Bros.
Dopo la tanta attesa e le tante parole di James Gunn, finalmente è possibile assistere all’inizio del suo nuovo universo narrativo. Creature Commandos sarà riuscita a mantenere le promesse?
A seguito degli avvenimenti di Peacemaker il disumano progetto Task Force X (la Suicide Squad) viene costretto a chiudere. Ma dove molti vedono un’ostacolo Amanda Waller vede un’opportunità, creando la Tansk Force M. Le nuove regole proebiscono lo sfruttamento degli esseri umani, ma non dicono niente su questi mostri. Il generale Rick Flag Sr. viene messo a capo di uno strambo e pericolo gruppo di mostruosi Meta-Umani carcerati che si fa chiamare Creature Commandos per una nuova missione suicida.
Il generale Rick Flag Sr. è a capo del team, come il figlio era a capo della Suicide Squad. Troviamo un leader che nell’affrontare il lutto del figlio sembra aver trovato la voglia di migliorarsi. Ha fiducia nelle persone e nell’amore, forse anche troppa, e seguirlo mentre cerca di gestire un team di lunatici metaumani è un vero piacere.
È l’Amanda Waller di Viola Davis, sempre vile e grandiosa e con un ruolo sorprendentemente attivo, a metterlo a capo dei commandos. Crea un nuovo team sempre con l’intendo di sfruttare dei soggetti, per lei sacrificabili, e mandarli in missioni impossibili.
La serie di questa prima stagione vede i Commandos impegnati nella protezione della principessa del Pokolistan, Ilana Rostovic. La principessa si ritrova in pericolo quando la strega Circe, cacciata dall’isola di Themyscira per l’abuso della sua magia, inizia a darle la caccia. Ma nonostante la semplice premessa Gunn sorprende, presentando una storia piena di svolte e colpi di scena.
Dove la serie funziona maggiormente però è nei personaggi, pieni di unicità ed impeccabilmente raccontati. Ognuno dei sette episodi di Creature Commandos racconta uno dei suoi sette protagonisti, unendo una struttura lineare ad una antologica. Si termina la visione con una piena comprensione dei personaggi e del cosa li muova.
James Gunn porta in scena un nuovo gruppo di folli criminali, stavolta dei veri e propri mostri. Trasforma in letterale la sua ricerca dell’umanità nel mostro, con personaggi studiati e che hanno moltissimo da raccontare.
Dalla meravigliosa Moglie, una donna che passa oltre cent’anni perseguitata dall’innamoratissimo Frankenstein. Una folle e geniale storia di stalking e violenza che mostra la forza della donna, ironizzando sulle debolezze dell’uomo. I due raccontano una specie di Adamo ed Eva, la donna viene creata apposta per l’uomo. Ma La Moglie sceglie se stessa, viaggiando per il mondo in cerca di libertà.
Il fantastico Dottor Phosphorus, forse il migliore e più memorabile del gruppo. Un’uomo scheletro carico di tragedia che trasforma il suo dolore in eccentricità e puro sadismo. Difficile restare indifferenti ad una tale presenza scenica, a lui viene dedicato l’episodio forse più struggente ed immersivo.
Nina Mazursky è il personaggio più puro e delicato della serie. Metà ragazza metà pesce, Nina ha un grande cuore ed è l’unico personaggio positivo tra i nostri mostri. Con lei Gunn porta in scena momenti di grande emozione e porta importanti tematiche politiche e razziali nella serie.
G.I. Robot è un personaggio veramente esilarante. Un robot ammazza nazisti, che sogna di tornare ai vecchi tempi e sterminare nazisti insieme alla sua compagnia. Ma oltre alla commedia, di nuovo, Gunn si dimostra grande. Raccontando un personaggio, si, buffo, ma con una storia che riesce a sorprendere e commuovere.
Nel team torna Weasel da The Suicide Squad, stavolta con un ruolo esteso e molto più importante. Weasel si rivela nelle sue tante sfumature e sorprende il pubblico che si affeziona, diverte e commuove per quella che a primo sguardo sembra meramente una sciocca bestia.
Solo James Gunn potrebbe portare tanto cuore e passione in un progetto così secondario. Le sceneggiature di Gunn sono forti come sempre, tornano i suoi brillati dialoghi pieni di caos e delirio. Come sempre, il copione è indistinguibile da un dialogo reale, e nonostante il contesto grottesco le interazioni risultano naturalissime.
Lo spettatore crede nei Commandos, finendo per tifare per loro nonostante i loro infiniti difetti. Ci si affeziona ai personaggi e al gruppo mentre lo si vede muovere e vivere in questo assurdo mondo. Il meraviglioso cast porta grandissima forza ai personaggi e nessuno passa secondario o inosservato dal pubblico. I Commandos sono tutti diversi e sono tutti piacevoli da seguire per le loro unicità, ed è ciò che li rende un grande team.
La serie stupisce non solo grazie alla fantastica commedia che presenta, ma ancor di più per parentesi pesantemente emotive. Le storie dei nostri personaggi riescono veramente a commuovere, e più avanza la serie e più questa punta al dramma.
Con Creature Commandos inoltre Gunn presenta il suo universo DC, e il lavoro di world building è estremamente interessante. Ci troviamo in un mondo pieno di meta-umani, persone potenziate che sembrano causare non pochi problemi alle persone. Giriamo per il mondo e scopriamo non poco su come questo funzioni, e il tutto lascia molta curiosità per le prossime produzioni.
I fan troveranno pane per i loro denti, andando alla scoperta di citazioni, easter egg e numerosissime sorprese. Elementi di fan-service che funzionano, essendo solo un piccolo contorno che aiuta a costruire il contesto generale.
James Gunn torna a sperimentare nel mondo supereroistico. Con Creature Commandos lavora per la prima volta con l’animazione, e il risultato è grandioso. Gunn incontra ancor meno limitazioni ed una totale libertà di creare qualcosa di ancor più assurdo, grande e colorato.
La serie alza l’asticella per quanto riguarda l’animazione televisiva targata DC. Animazioni fluidissime e piene di dettagli arrivano ad un livello quasi cinematografico. Vengono presentate scene di grande violenza ed azione, che brillano e non si limitano in alcun modo.
Sono eccezionali i design dei nostri protagonisti. Espressivi e accattivanti evitando una ricerca della perfezione rendendo i protagonisti talvolta anche brutti, e perciò interessanti. Altrettanto può esser detto per l’interessante lavoro nelle location e soprattutto nei dettagliatissimi background.
Ma forse l’elemento più interessante lo troviamo nella grandiosa fotografia. Torna l’importanza della macchina da presa nell’animazione con Creature Commandos. Troviamo una fotografia piena di zoom, movimenti, false camere a mano e giochi di luce e di colore. La serie si amalgama meravigliosamente con la grande messa in scena di James Gunn, nonostante non sia qui regista.
Torna anche l’impegno musicale che ha sempre distinto il regista. Nei brani originali torna a collaborare nuovamente con Kevin Kiner e Clint Mansell, già compositori del brillante Peacemaker. Questa seconda collaborazione si dimostra fruttuosa, grazie a diversi brani di grande impatto.
Ma l’attenzione dedicata alle canzoni è come sempre stellare. Creature Commando regala al pubblico una playlist da ascoltare ancora e ancora. I brani portano enorme ritmo e grandissima iconicità a più sequenze, alle quali difficilmente si smette di pensare. I momenti musicali vengono utilizzati tanto nell’azione quanto nel dramma, approfondendo i personaggi e commuovendo il pubblico. Le playlist di Gunn sono come sempre imperdibili.
Non è una sorpresa che il nuovo team di James Gunn sia così riuscito. Dai Guardiani della galassia alla Suicide Squad, il regista è non poco familiare all’innalzare gli emarginati e i Creature commandos sono una degna aggiunta a questi.
Troviamo un comparto tecnico meraviglioso, con una grande animazione che accompagna memorabili sequenze e riprese. Grande è anche il comparto musicale, con canzoni e brani da ascoltare ancora e ancora. Il tutto accompagna un grande spettacolo supereroistico, in cui i cattivi sono liberi di essere tanto violenti quanto vogliono.
Ci si diverte e ci si commuove con una serie che ha tanto da dire e che riesce a stupire veramente lo spettatore. Le sceneggiature sono sempre fresche e brillanti ed un’episodio chiama l’altro mentre ci s’innamora dei personaggi. Una serie violenta, politica ed estremamente cruda che non si mette alcun limite, ma non per questo risulta eccessiva. Brillanti dialoghi, colpi di scena e tante emozioni regalano un’esperienza veramente unica ed eccezionale.
Gunn lancia il sui DC Universe con una produzione in qualche modo secondaria. Ma, grazie al suo grande talento, Creature Commandos riesce ad ergersi come un prodotto di prim’ordine. Un’eccellente inizio, per un universo narrativo e per una serie che promettono grandi cose.
Jurassic World – La Rinascita avrà un nuovo capitolo. Nel sequel della saga, Scarlet Johansson…
Per la rubrica settimanale Il cinema di Ingmar Bergman, oggi parliamo di Città portuale, film…
Jenna Ortega, Tim Burton, Lady Gaga e chi più ne ha più ne metta. Mercoledì…
Adam Sandler festeggia oggi 59 anni. È un momento molto speciale per la sua carriera,…
Dopo aver conquistato il pubblico della Mostra del Cinema di Venezia con Frankenstein, Guillermo del…
E’ morto a 78 anni Stefano Benni, scrittore poliedrico che ha lasciato tracce anche nel…