Si può incontrare tra 8 miliardi di persone l’anima gemella? La nuova serie Netflix The Four Seasons cerca di rispondere a questa domanda.
Dal primo Maggio 2025 Netflix rende disponibile questa nuova miniserie. Con il passare delle stagioni si vedranno tre coppie alla presa con problemi matrimoniali, bugie, litigi e divorzi.
Un gruppo di sei amici formato da tre coppie Kate e Jack, Danny e Claude e Nick e Anne, si riuniscono per festeggiare il 25esimo anniversario di matrimonio di quest’ultimi. In una passeggiata con Danny e Jack, Nick si confida e dichiara che per lui è diventato insopportabile vivere con Anne e vuole chiedere il divorzio.
Nick sente il bisogno di rivivere quelle emozioni di quando era giovane e vuole tuffarsi in nuove esperienze e avventure. Conoscerà, infatti, Erika la sua nuova e giovane fidanzata che lo aiuterà a ritrovare lo spirito giovanile.
Gli amici, contrari a questa sua scelta, cercheranno di accontentarlo. Il gruppo si ritroverà ad affrontare un evento più grande di loro e dovranno essere in grado di superarlo insieme.
The Four Seasons tratta gli eventi di un intero anno. Gli otto episodi sono divisi in quattro stagioni, due per episodio, si parte dalla primavera, dove cambia tutto l’equilibrio del gruppo, per finire con l’inverno, dove si ritrovano.
La rappresentazione delle stagioni e del passare del tempo è una scelta caratteristica della serie. Ognuna di esse passa con i momenti salienti della stessa e i personaggi, così come gli eventi all’interno, si uniformano perfettamente.
The Four Seasons è basato su un omonimo film degli anni ’80, rivisitato e adattato alla società attuale.
La comicità all’interno di questa serie è presente, ma non è espressa nel migliori dei modi. Laddove si cercano di creare battute o situazioni divertenti non si sfocia nella risata, ma quasi nella noia. Pochi elementi sono stati rilevanti e sicuramente la trama, ahimè non troppo originale, non ha aiutato.
L’unico cardine di comicità sincera viene rilevato nel personaggio di Danny che con la sua schiettezza riesce ad apparire vero e divertente.
Di certo l’obiettivo della serie non era presentare una comicità alla Modern Family, ma mostrare la vita vera delle coppie sposate da tanti anni, dei problemi quotidiani e il cambiamento interiore inevitabile con il passare dell’età.
Nel cast ci sono grandi attori comici come il famoso Steve Carell presente in tantissime opere e personaggi, dove uno dei più indimenticabili è sicuramente quello di Micheal Scott nella serie The Office (US). Purtroppo però in quest’opera non è stato il cardine della comicità, quasi come se fosse ancora ancorato a quel Micheal Scott che ha entusiasmato tutti qualche anno addietro.
Come sua ex moglie Anne vi è Kerri Kenney-Silver, anche lei principalmente attrice comica, è stata vista nella serie Superstore nel personaggio di Jerusha.
A comando della comicità della serie troviamo Colman Domingo nel ruolo di Danny. L’attore è noto per aver interpretato dei ruoli nel film Rustin (2023) e Sing Sing (2024) ed è stato visto nella serie di Euphoria. Recentemente ha partecipato al Met Gala 2025 (qui).
Come compagno di Danny vi è Claude, il personaggio è dell’attore italiano e drammaturgo Marco Calvani. Nella sua vita parte dal teatro a cui si dedicherà per la maggior parte del tempo. La sua carriera teatrale si divide fra attore, regista e drammaturgia.
L’ultima coppia è formata da Kate e Jack, ovvero Tina Fey e Will Forte. Tina Fey è non solo attrice, ma anche creatrice dell’opera. La sua carriera parte nel 1997 quando divenne autrice per SNL (Saturday Night Live) e interpreta ruoli nei film come Mean Girls del 2004 e, di cui è anche produttrice, la nuova versione del 2024. Partecipa anche alla premiata serie Only Murders in the Building (2021 – 2023) ed è produttrice e attrice in 30 Rocks (2006-2013).
Ultimo ma non per ultimo troviamo Will Forte, anche lui è noto per la sua partecipazione nel cast di SNL e nella serie 30 Rocks.
Insomma anche se la seria presenta un cast di tutto rispetto e che riesce, per la maggior parte del tempo a portare un bel personaggio caratterizzato, la storia e la comicità non riescono proprio a mandare avanti il tutto. È una serie troppo dritta e senza tanti eventi rilevanti nella trama. Non è né appassionante, né sconvolgente e sicuramente poco divertente. Nel complesso funziona, ma avrebbe potuto osare di più e portare molti più contenuti.
Di fronte a Sora 2, nuova versione del modello video di OpenAI, l’industria dell’intrattenimento si…
Nel mese dell'horror arriva un annuncio a sorpresa: La Llorona tornerà con un sequel prodotto…
Il Cinema Europa di Roma, chiuso nel 2020, riaprirà grazie ad un accordo stipulato da…
Con The Silent Hour, Brad Anderson indaga il suono mancante come materia del thriller: un…
Alla Festa del Cinema di Roma, verrà presentato in anteprima Pontifex. Il documentario di Daniele…
Un urlo disperato, un grido all'umanità, un testamento orale che ci affida una responsabilità fondamentale…