Nessuno fa cinema come Scorsese, nessuno fa documentari come Scorsese. Il mio viaggio in Italia è l’opera metacinematografica d’eccellenza.
La vita è un viaggio. Ognuno di noi ha un punto di partenza sicuro ed uno d’arrivo ancora più sicuro. Le nostre scelte fanno…
Il discontinuo percorso di Scorsese negli anni ’80 gli infonde paradossalmente sicurezza e lo porta a girare un'altro capolavoro: Quei bravi ragazzi.
Presentato alla Mostra del cinema di Venezia del 1990, il settembre del medesimo anno esce nei cinema Quei bravi ragazzi, il…
L'ultima tentazione di Cristo rappresenta il ritorno di Scorsese al centro dell'attenzione, in una intensa spirale vorticosa di critiche ed elogi.
Dopo Toro scatenato, Martin Scorsese viaggia ancora attraverso una lastra di nebbia che non gli permette di vedere nitidamente il futuro. L'unica…
Dopo flop al botteghino e capolavori, Scorsese realizza la quintessenza del film indipendente, Fuori orario, il cult ibrido tra grottesco e noir.
Seppur si possa discutere sull'importanza ed il valore dell'arte cinematografica, è innegabile quanto realizzare un film comporta un dispendio di energie,…
Re per una notte è il primo vero film che inizia gli anni '80 di Scorsese, periodo costellato da controversie ed inusuali scelte coraggiose.
Dopo aver diretto Toro scatenato, nonostante l'incredibile successo ottenuto, Martin Scorsese non è così sicuro di voler proseguire la…
Su Almanacco Cinema, per il primo numero della rubrica settimanale Scorsese racconta Scorsese, parliamo di uno dei suoi primi lavori: The Big Shave.
In attesa di scoprire quale sarà il suo prossimo impegno – se il film crime hawaiano con Dwayne "The Rock"…