Skip to content Skip to footer
Bruce Campbell

Bruce Campbell, musa dei film di serie B

Bruce Campbell è il rappresentante di una generazione intera, è uno strambo fan di cinema, è un’ode vivente ai film di serie B e all’horror comico.

Il 22 giugno 1958, a Royal Oak, in Michigan, nasceva colui che sarebbe diventato una leggenda vivente. Un uomo il cui nome è ormai sinonimo di un certo tipo di cinema ed il suo volto è legato indissolubilmente alla storia del cinema, che sia di serie B, che sia commerciale, che sia d’autore. Quest’icona corrisponde al nome di Bruce Campbell.

L’attore sarà impegnato nel ruolo di protagonista, regista e sceneggiatore del suo prossimo film, intitolato Ernie & Emma e lo rivedremo poi nelle vesti di produttore per il film appena citato e, soprattutto, per il film Evil Dead Burn, prossimo capitolo della saga che ne ha iniziato la carriera al cinema e lo ha reso un’icona eterna.

Bruce Campbell

Figlio di un professore universitario e di una casalinga, Campbell cresce come uno strano ed affascinante ragazzo in un mondo pulito. Scopre la recitazione, influenzato proprio dal padre, regista ed attore di un teatro locale. Ma scopre il cinema da solo, iniziando a girare cortometraggi in Super 8 da adolescente insieme ai suoi amici.

Ma la sua passione si infiamma quando inizia a frequentare la Wylie E. Groves High School di Beverly Hills, Michigan, dove conosce una persona importantissima, sia per la sua carriera che per il futuro del cinema. Nei primi anni ’70 collabora ai primi corti amatoriali di Scott Spiegel e Josh Becker. Il 1978 è l’anno della svolta: recita in un corto horror di 30 minuti chiamato Within the Woods. Alla regia, quell’amico del liceo. Il nome: Sam Raimi.

La casa: Evil Dead

Campbell e Raimi riescono ad attrarre investitori, riuscendo a trasformare il corto in un film, uscito nel 1981 e presentato fuori concorso a Cannes. Il film è La casa The Evil Dead – il primo capitolo di quella che diventerà una saga ben sopra le sue aspettative. Bruce Campbell è Ash Williams, l’eroico e contraddittorio protagonista della storia, mai in balia degli eventi. Campbell rappresenta la caratteristica principale di questo strano successo.

Il primo film è un horror a tinte grottesche, La casa 2 – uno dei migliori horror – è il mix perfetto tra pazza commedia e violento horror e L’armata delle tenebre è una commedia gotica sopra le righe. Così, Ash segue lucidamente la sua stessa discesa in una spirale di follia. Campbell riprenderà il ruolo per diversi corti e pubblicità e, soprattutto, per l’ottima serie tv Ash vs Evil Dead, purtroppo cancellata nel 2018 e terminata prima del previsto.

Bruce Campbell

Spider-Man

Campbell tornerà a collaborare con Raimi molto spesso nei decenni successivi, nel 1985 per la commedia slapstick I due criminali più pazzi del mondo, nel 1990 per il grande cult Darkman, nel 2013 per Il grande e potente Oz e nel 2022 per il brutto Doctor Strange nel multiverso della follia. Ma, tra il 2002 ed il 2007, l’attore prende parte a tutti e tre i film della saga di Spider-Man, sempre in quelli che sono dei cameo.

Interpreta l’annunciatore del torneo di wrestling in Spider-Man, l’usciere teatrale in Spider-Man 2 ed il maitre francese in Spider-Man 3. Ma, da quello che si sa sul mai realizzata Spider-Man 4, a quanto pare, Raimi voleva trasformare questi ruoli in uno unico, rivelando in realtà che Campbell fosse Mysterio – ruolo visto al cinema nei pessimi Far From Home e No Way Home – e che stesse tenendo d’occhio Peter da molto tempo. Occasione sprecata.

Il doppiaggio

Oltre ad aver ripreso vocalmente il ruolo di Ash nel remake/reboot/spin-off del 2013 La casa e nello spin-off del 2023 La casa – Il risveglio del male, Campbell è da sempre stato impegnato nel doppiaggio, e la sua profonda, carismatica ed agile voce lo ha sempre aiutato, tanto in film d’azione come nel folle ruolo di Fuga da Los Angeles, quanto nei film horror già citati per poi finire nell’animazione.

Ha doppiato personaggi in serie televisive d’animazione come Invincible, Archer, Gli ultimi ragazzi sulla Terra e Rapunzel, in videgiochi come Call of Duty: Modern Warfare, Evil Dead ed Hellboy ed in film d’animazione come Ant Bully, Cars 2 e Piovono polpette. Inoltre, per il film 18½, una spettacolare pellicola investigativa, ha dato la sua voce per il ruolo più orrorifico della sua carriera: lo squallido e perfido Richard Nixon.

Bruce Campbell

Le serie tv

Molti sono stati i ruoli televisivi – oltre all’animazione – apparendo in episodi di Streghe, Psych, The Librarians, Hercules, Xena, X-Files e più recentemente – si fa per dire – nella seconda stagione della straordinaria Fargo ed in Hysteria!. Inoltre, è stato protagonista di due serie molto popolari negli States, Jack of All Trades e Burn Notice – Duro a morire.

Abbiamo già citato la serie Ash vs Evil Dead, ma è giusto ribadirlo: guardate questa serie. Ovviamente, è riferita in particolare a tutti i fan della saga de La casa, ma chi non l’ha mai vista può comunque apprezzarla. La serie è un crogiuolo di riferimenti dell’universo orrorifico – da H.P. Lovecraft a Stephen King – e la sua forza motrice sta proprio nell’Ash di Bruce Campbell.

Le stranezze e le chicche

Campbell ha recitato in circa 170 progetti, da corti a serie tv ai film. Dai film di natale – Un Natale per ritrovarsi e One December Night – alle collaborazioni con gli storici amici Joel ed Ethan Coen Mister Hula Hoop ed il sorprendente Prima ti sposo, poi ti rovino – e film più impegnati – The Escort e The Majestic.

Ma l’horror lo identifica: dal malinconico Elvis di Bubba Ho-Tep – la sua migliore performance – ai vari cult come Tramonto, Terrore senza volto e Poliziotto sadico. Insomma, Campbell ha fatto di tutto, è l’essenza stessa dell’attore. E mentre attendiamo la prossima collaborazione con Sam Raimi e notizie sull’annunciato sequel di Sky High, noi continuiamo a celebrare la carriera e la vita di un’icona assoluta del cinema. E lunga vita al cinema di serie B!

 

Show CommentsClose Comments

1 Comments

Comments are closed.