245Views

Cinema in festa, la celebrazione della sala cinematografica
Grazie ai record raggiunti nei cinema italiani, continua la promozione della sala cinematografica con CINEMA IN FESTA dal domenica 15 a giovedì 19 settembre.
Andare al cinema, un rituale religioso
Dalle origini ad oggi, ormai il cinema è diventata fonte di passione e ritualità per chi ama vedere una storia raccontata attraverso immagini, video e audio in una sala buia e su un grande schermo. La sala cinematografica, più grande e buia rispetto al salotto domestico, permette una percezione diversa: il silenzio, l’immersione totale, voci e rumori sono soltanto quelli del racconto che ha l’incredibile potere di spegnere temporaneamente la nostra mente satura di pensieri e lasciare il mondo chiuso fuori.
Oltre ad essere un’esperienza che ognuno vive a modo proprio, quello dei film nelle sale è un business che ha sofferto smisuratamente negli ultimi due anni, in pandemia e post-pandemia, ancora non si è ripreso. Certamente le abitudini degli spettatori più sedentari si sono rafforzate con l’aumento dell’offerta dei contenuti in streaming, smisurata anche questa, ma andare al cinema è un’altra esperienza che ha un valore al contempo sociale e individuale.
Per preservare la potenza culturale e industriale del cinema, l’Italia ha dato vita al CINEMA IN FESTA che accompagna le sale cinematografiche del territorio nella ripresa del settore.
La nascita del CINEMA IN FESTA
Ispirato alla Fête Du Cinéma francese, il progetto è nato dalla collaborazione tra distributori e cinema per garantire agli spettatori italiani una stagione cinematografica lunga dodici mesi(dato che la stagione autunnale e invernale in Italia è sempre ben sviluppata).
Anica e Anec, con il supporto del MiC e la collaborazione dell’ente David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano, hanno lanciato l’iniziativa del CINEMA IN FESTA per la prima volta dal 18 al 22 settembre 2022. Il progetto prevede una riduzione dei biglietti nei cinema, che vi aderiscono, di €3,50 per tutti i film previsti e distribuiti in quel periodo. Anche quest’anno tantissimi cinema hanno aderito all’iniziativa che è prevista da domenica 15 a giovedì 19 settembre.
Che spettacolo L’Estate
Il CINEMA IN FESTA è una delle iniziative che si inseriscono nell’ambito di CINEMA REVOLUTION-Che Spettacolo L’Estate, sempre sostenuta dal MiC. Dal 2022 ad oggi il progetto ha portato 4,5 Milioni di spettatori in più, ed andrà avanti fino al 2026: ogni anno, a Giugno e a Settembre, per 5 giorni dalla domenica al giovedì, il biglietto costerà soltanto 3,50€ per tutti i film.
Fino al 2026, ogni anno il pubblico oltre a pagare un biglietto più economico per tutti i film in normale programmazione, potrà avere l’occasione per due settimane, una a giugno e una a settembre di partecipare ad anteprime, masterclass, eventi speciali con la presenza anche di attori, attrici, registi, sceneggiatori e altri protagonisti del mondo dello spettacolo.
CINEMA IN FESTA diventa così un nuovo modo di risanare la ferita aperta dalla pandemia riguardo alla chiusura delle sale puntando ad esaltare il rito collettivo e sociale della visione dei film sul grande schermo.