715Views
Da Exploding Kittens a Clue: tutti i film e le serie tratte da giochi
È sbarcata ieri su Netflix Exploding Kittens, serie tratta dall’omonimo gioco di carte. Scopriamo insieme quali sono gli altri film e serie TV tratti da giochi.
Negli ultimi anni, il mondo dell’intrattenimento ha assistito a un fenomeno in crescita: la realizzazione di serie TV e film basati su giochi da tavolo e videogiochi. Questa tendenza sottolinea l’enorme popolarità di questi giochi. Non si limitano più a semplici passatempi, ma si affermano come veri e propri racconti capaci di appassionare e coinvolgere un pubblico vasto.
L’unione tra giochi e film/serie TV rappresenta un connubio vincente che unisce la fantasia e la strategia dei giochi alla magia del cinema e della televisione. Questo permette di dare vita a storie ancora più coinvolgenti e immersive, capaci di appassionare un pubblico eterogeneo e di generare nuove esperienze di intrattenimento.
Exploding Kittens
Exploding Kittens è una serie animata targata Netflix ed è uscita in Italia ieri, 12 luglio. È tratta dall’omonimo gioco di carte creato da Elan Lee e Matthew Inman.
Il gioco è semplice: i giocatori pescano carte a turno fino a quando qualcuno non pesca la famigerata carta Exploding Kitten. Quando ciò accade, quel giocatore esplode ed è fuori dal gioco. Gli altri giocatori possono usare carte per evitare di esplodere, come Defuse o Disarm, oppure possono giocare carte per far esplodere gli altri giocatori. Vince l’ultimo giocatore rimasto.
La serie animata, d’altro canto, segue un’epica battaglia tra Dio (doppiato da Tom Ellis), reincarnatosi in un gatto, e il Diavolo (doppiato da Sasheer Zamata), reincarnatosi anch’egli in un gatto. Tra caos e risate, cercheranno di controllare sia l’umanità che qualcosa che non avevano previsto: i loro istinti felini!
L’irriverente umorismo di Exploding Kittens, unito ai numerosi easter egg che ammiccano ai fan del gioco di carte, sta conquistando il pubblico e rendendo la serie un vero successo.
Il gioco dell’oca al cinema
Il gioco dell’oca vanta una storia antica, con tracce che risalgono addirittura al XVI secolo. La sua semplicità, basata sul lancio dei dadi e sull’avanzamento lungo un percorso a spirale, lo ha reso un passatempo amato da generazioni. Lo scopo del gioco è semplice: raggiungere per primi la casella centrale, quella al centro della spirale.
Il gioco dell’oca ha ispirato anche due film, entrambi con lo stesso titolo del gioco.
Il primo, del 1980, diretto da Raúl Ruiz, è un’opera sperimentale che esplora i temi del caso, del destino e della morte. La trama si svolge su una tavola da gioco dell’oca gigante e segue le vicende di due giocatori che si muovono lungo il percorso.
Il secondo film, del 1996, diretto da Trish McAdam, è invece una commedia romantica che racconta la storia di due amiche in cerca dell’amore e del successo a Dublino. Le protagoniste si sentono come se si stessero muovendo casualmente lungo le caselle del gioco, senza alcun controllo sulla loro vita, proprio come le pedine sul tabellone del gioco dell’oca.
Entrambi i film non hanno avuto un grande successo al botteghino, ma rappresentano comunque due interessanti esempi di come il gioco dell’oca sia stato utilizzato nel cinema. In generale, questo gioco viene spesso usato come metafora della vita, con le sue imprevedibilità e i suoi colpi di scena. I film che fanno riferimento a questo gioco spesso esplorano temi come il destino, la fortuna e il libero arbitrio.
Dungeons & Dragons
Dungeons & Dragons, spesso abbreviato in D&D, rappresenta il gioco di ruolo fantasy per eccellenza. La sua fama lo ha reso un vero e proprio fenomeno culturale, influenzando tantissimi altri giochi, film e libri.
La caratteristica principale di D&D è la sua natura collaborativa e narrativa. I giocatori non competono tra di loro, ma uniscono le forze per superare sfide, completare missioni e affrontare nemici in un mondo fantastico.
La figura chiave del gioco è il Dungeon Master, il narratore e arbitro che dà vita al mondo di gioco, interpreta i mostri e guida la storia. I giocatori, invece, interpretano i protagonisti della storia, personalizzandoli a loro piacimento scegliendo razza, classe e background.
Il gioco si avvale dell’ utilizzo di dadi a più facce per determinare l’esito di azioni e combattimenti, aggiungendo un elemento di casualità ed imprevedibilità alla sessione di gioco.
Molto spesso è stato citato in film e serie tv, facendoci vedere i personaggi giocare a questo gdr. Un esempio su tutti, sicuramente, Stranger Things, serie targata Netflix uscita nel 2016, dove molto spesso i protagonisti si riuniscono per giocarci. Da evidenziare un’altra inside joke per gli appassionati: gli stessi nemici che il gruppo di ragazzi si trova ad affrontare, prendono il nome da creature mostruose presenti in D&D.
Nel 2023 è uscito al cinema Dungeons and Dragons: L’onore dei Ladri. Film diretto da John Francis Daley e Jonathan Goldstein, e basato proprio sull’omonimo gioco, rappresenta il primo live action ambientato in questo mondo.
Segue le vicende di un’improbabile gruppo di avventurieri (ognuno rappresentate una classe e razza del gioco) alle prese con creature pericolose e potenti nemici.
Nel cast del film figurano Chris Pine, Michelle Rodriguez, Regé-Jean Page, Justice Smith, Sophia Lillis, Hugh Grant e Jason Wong.

Lara Croft: un’icona cult
Lara Croft è entrata a far parte dell’immaginario collettivo come un’icona cult grazie alla sua astuzia, intelligenza e maestria con le armi. Rappresenta l’archetipo dell’eroina femminile per eccellenza. La sua prima apparizione risale al 1996 nel videogioco Tomb Raider, sviluppato da Eidos Interactive.
Da questo celebre franchise di videogiochi sono nati diversi adattamenti cinematografici.
Il primo film Lara Croft: The Tomb Raider, uscito nel 2001, ha come protagonista l’iconica Angelina Jolie. Segue le avventure della famosa archeologa alla ricerca del leggendario Triangolo degli Illuminati. Il film, ricco di azione, è stato un grande successo al botteghino,tanto che nell’immaginario collettivo le fattezze del personaggio videoludico coincidono ormai con quelle dell’attrice.
Nel 2018 è uscito un nuovo film sull’eroina, dal semplice titolo Tomb Raider. A vestire i panni della protagonista questa volta è Alicia Vikander. Il film si discosta dai suo predecessori, dando meno spazio all’aspetto puramente avventuristico e maggiore rilevanza all’introspezione della protagonista, che intraprende un viaggio alla scoperta di sé stessa e delle proprie origini.
Prima di Exploding Kittens c’è stato Arcane
Non allontanandosi dal tema serie animate, Arcane è un altro prodotto Netflix, tratto, questa volta, da un famoso videogioco: League of Legends.
La serie funge da prologo alla storia narrata nel videogioco, ma non si limita a questo. Approfondisce le storie e le motivazioni dei suoi personaggi, creando un’opera narrativa autonoma e coinvolgente. Grazie a questo e alla sua animazione in stile steampunk, che unisce elementi bidimensionali e tridimensionali, la serie è riuscita a conquistare anche i non appassionati di LoL (abbreviazione per League of Legends).
Da citare, sicuramente, le musiche che accompagnano questa serie come Enemy degli Imagine Dragons o What Could Have Been di Sting.

The Last of Us
Uscita nel 2023 e ideata da Craig Mazin e Neil Druckmann, The Last of Us è stata il fenomeno dell’anno. La serie, ispirata all’omonimo videogioco, è ambientata in un mondo post-apocalittico e segue le vicende di Joel Miller ed Ellie Williams. L’insolita coppia, lungo il loro viaggio, avrà modo di scoprire le proprie somiglianze ed esplorare un profondo legame che sfiora il rapporto padre-figlia.
Nel cast brillano Pedro Pascal e Bella Ramsey, che nei panni dei due protagonisti hanno dato prova di straordinarie capacità fattoriali.
Fedele alla trama del videogioco, la serie ha conquistato sia gli appassionati che i nuovi fan grazie al connubio tra una scrittura emozionante, colpi di scena e una regia impeccabile.

Fallout
Restando nell’ambientazione post-apocalittica, impossibile non nominare l’ultima serie di Amazon Prime Video: Fallout. Uscita nel 2024 e ispirata all’omonima saga videoludica, ha subito riscosso critiche positive, tanto da essere già stata confermata per una seconda stagione.
Fedele al franchise di videogiochi a cui si ispira, la serie segue le vicende di Vault Dweller 23, alla ricerca del figlio scomparso Shaun. In un mondo devastato da una guerra nucleare, la protagonista si imbatterà in altri sopravvissuti e in temibili creature nel corso del suo viaggio.
Fallout si distingue da altre serie post-apocalittiche per le sue ambientazioni uniche, la satira dissacrante e la colonna sonora iconica.
Ella Purnell veste i panni della protagonista, mentre il cast vanta nomi di spicco come Walton Goggins, Aaron Eckhart, Linda Hamilton e Jamie Foxx.
The LEGO Movie
Lego, forse il gioco di costruzioni più famoso al mondo, è entrato a far parte della vita comune di persone di ogni età. Non poteva, dunque, mancare un adattamento cinematografico di questi mattoncini così amati.
Il film intitolato The LEGO Movie è uscito nel 2014, e segue le avventure di Emmet, un normalissimo pupazzetto Lego che viene per sbaglio scambiato per il salvatore del mondo Lego.
Attraverso le vicende del protagonista, il film pone l’accento sul potere dell’immaginazione, sull’importanza delle amicizie e del lavoro di squadra, ma soprattutto sui rischi del conformismo.
Pur risultando a primo impatto un film per bambini, The Lego Movie ha riscosso un grande successo anche tra gli adulti, grazie all’umorismo intelligente e alla trama che, se apparentemente banale, in realtà nasconde una grande profondità di contenuti.
Clue, tratto dal mistery game più famoso
Clue, conosciuto in Italia con il titolo Signori, il delitto è servito, è un film del 1985 diretto da Jonathan Lynn. Come suggerisce il titolo originale, il film è la trasposizione cinematografica del celebre gioco da tavolo Cluedo.
La trama del film ricalca fedelmente quella del gioco: sei ospiti vengono invitati in un’isolata villa dal misterioso Signor Boddy. Ognuno di loro nasconde segreti inconfessabili, e quando il Signor Boddy viene trovato senza vita, tutti diventano sospettati. Dovranno collaborare per risolvere il mistero e smascherare l’assassino, prima di essere eliminati a loro volta.
Un elemento distintivo del film è la scelta di includere ben tre finali differenti, trasmessi in sequenza alla fine della pellicola. I primi due vengono presentati come possibili, mentre il terzo è considerato quello canonico. Nella versione DVD del film, invece, è possibile scegliere uno dei tre finali prima dell’inizio della visione.
Il film vanta un cast iconico, composto da attori che hanno reso memorabili i propri personaggi. Tim Curry interpreta Wadsworth, il maggiordomo, mentre Madeline Kahn veste i panni di Miss White. Christopher Lloyd dà vita al Professor Plum, Eileen Brennan è la Signora Peacock e Martin Mull interpreta il Colonnello Mustard.

Exploding Kittens risulta come l’ultimo titolo di una lunga lista di film e serie tv che, nel corso degli anni, hanno portato sul grande schermo l’unione di due mondi apparentemente lontani, dando vita a dicotomie interessanti.
Nel caso in cui Exploding Kittens non sia ancora presente nella vostra lista, ecco il trailer.
1 Comments
Comments are closed.