93Views

Le città di pianura, road movie veneto: vino, bar e amicizia
Le città di pianura: un’odissea alcolica, dolente, beffarda e vera nei bar della pianura veneta. Sossai intreccia memorie, risate ubriache e identità sospese.
In una notte sospesa tra luci spente e bar terminali della pianura veneta, Francesco Sossai mette in scena in La città di pianura una parabola di affetti, ubriachezze e desideri in attesa.
Trama di Le città di pianura
Il film segue le vicende di Filippo e Sergio, due uomini di mezza età.
Dopo anni di distanza i due si ritrovano per una serata tra bar, vino e confessioni nella pianura veneta. Quello che sembra un semplice giro alcolico si trasforma presto in un viaggio esistenziale.
Una sorta di road movie interiore dove risate e sbronze diventano specchio di fragilità, sogni mancati e desideri irrisolti.
Tra incontri surreali e dialoghi sgangherati, il film indaga con ironia e malinconia i legami maschili, le radici locali e la tensione tra il voler fuggire e il restare.
La strada verso il sé interiore: una commedia malinconica
Le città di pianura è un road movie lieve eppure profondamente affilato nel suo affondare il cuore nella geografia umana.
Un viaggio che parte da un’“ultima birra” e finisce per restituire qualcosa di più vasto: uno sguardo salvifico sul mondo che cambia e sulle ferite che restano.
Girato nelle città e nei luoghi della pianura veneta — da Sedico e Feltre fino al Memoriale Brion — il paesaggio diventa paesaggio interiore.
Il regista & co.
Francesco Sossai, regista bellunese già autore di Altri cannibali (2021) e del corto Il compleanno di Enrico (2023), in Le città di pianura disegna una commedia veneta alcolica e malinconica, sospesa tra ironia e slancio lirico.
La sceneggiatura è firmata da Sossai con Adriano Candiago, la fotografia di Massimiliano Kuveiller, il montaggio di Paolo Cottignola e musiche originali di Krano.
Il cast vede protagonisti Filippo Scotti, Sergio Romano, Pierpaolo Capovilla, con la partecipazione di Roberto Citran e Andrea Pennacchi.
Le città di pianura a Cannes
Il film è stato presentato in anteprima mondiale il 21 maggio 2025 nella sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes, raccogliendo consenso e una critica che ha elogiato la sua “profondamente locale e sorprendentemente universale” cifra cinematografica.
Il film è una produzione italo-tedesca con Vivo Film, Maze Pictures e Rai Cinema, presentato anche a Toronto, New York e Monaco di Baviera nei festival internazionali.
L’uscita in Italia di Le città di pianura
In Italia, il film uscirà al cinema il 25 settembre 2025, distribuito da Lucky Red.