39Views
Michelle Williams incanta in Dying For Sex
Quando vedi un’interpretazione fatta bene capisci perché ami tanto il cinema e le serie TV. Michelle Williams ci mostra come si recita e lo fa senza filtri
Cosa è Dying For Sex? È una visione alla quale, però, ci si deve approcciare in modo cauto perché, la verità, è che è anche un gran pugno nello stomaco.
La tematica non è leggera: la protagonista Molly (Michelle Williams) è una donna sposata e un po’ insoddisfatta alla quale ritornerà il cancro – sconfitto qualche anno prima – ma questa volta non vuole ricadere negli stessi errori fatti in passato e decide di cambiare vita e, soprattutto, di divertirsi e fare tanto sesso.
La ricerca della sessualità, però, non è scontata e la ragazza dovrà affrontare un bel po’ di pregiudizi ma anche una certa dose di demoni interiori legati al suo passato. Non voglio e non dirò nulla di più sulla trama perché vorrei evitare di spoilerare eccessivamente e condizionare la visione.
Ma oltre Michelle Williams chi troviamo nella serie?
La serie è veloce, accadono tante cose e tutta la trama regge bene e tiene lo spettatore incollato e curioso. La Williams, poi, si è superata!
L’avevamo apprezzata in Marilyn (già grandiosa) ma qui fa un salto in avanti, un balzo verso la consacrazione – almeno a mio personalissimo avviso – perché ha quella capacità di tenere viva l’attenzione passando da sguardi sornioni a momenti di lucida paura e sconforto.
È una serie davvero molto intensa. Con la Williams troviamo una Jenny Slate (l’amica del cuore Nikki) che è un’attrice ancora in cerca di sé, molto sconclusionata che, però, cambia per amore e mostra che famiglia è semplicemente chi ti ama (prescindere dalla genetica).
Insomma, il prodotto è meritevole e lo trovate su Disney+ e ve la consiglio senza la minima esitazione. Certo dovete essere preparati ad una immersione tra una serie di emozioni che, a tratti, potrebbero farvi vacillare ma questo è lo spirito di un prodotto che merita di essere visto (dopotutto!).
Il cast di Dying For Sex, a aperta la Williams, è composto di attori ed attrici poco noti: abbiamo già parlato dell’amico stralunata Nikki, ma c’è anche il marito amorfo Steve (Jay Duplass), la psicoterapeuta Sonia (Esco Jouley) e la madre Sissy Spacek.
La malattia non è nuova sullo schermo televisivo; già in passato erano apparse altre serie Tv nelle quali il cancro innesta un cambiamento o una presa di posizione su se stessi e sul senso della vita: un esempio è The Big C (andata in onda dal 2010 al 2013) oppure After Life (serie britannica andata in onda dal 2019 al 2022)… insomma, più volte si è voluto parlare del tema che è, purtroppo, molto presente nelle vite delle persone.