Skip to content Skip to footer
Corto che Passione! Anche i cortometraggi arrivano al cinema, la notizia di Almanacco Cinema

Corto che Passione! Anche i cortometraggi arrivano al cinema

Con l’iniziativa “Corto che Passione!” i cortometraggi arrivano in sala con una programmazione stabile: ogni secondo martedì del mese in 100 cinema d’Italia.

A partire dall’11 marzo 2025, prende il via il progetto Corto che Passione! che coinvolge oltre 100 cinema in tutta Italia.

A presentare l’iniziativa sono: la Federazione Italiana Cinema d’Essai (FICE), l’Associazione Nazionale Esercenti Cinema (ANEC), Rai Cinema e Alice nella Città, in collaborazione con l’Italian Short Film Association e con il sostegno della Direzione generale Cinema e audiovisivo del MIC e il contributo tecnico di Deluxe Digital.

Ogni secondo martedì del mese, più di 100 cinema italiani programmeranno una selezione rinnovata di cortometraggi, scelti tra le nuove proposte, distinti per la vittoria di premi, come il David di Donatello o il Nastro d’Argento, o per la partecipazione a festival cinematografici di rilievo.

Tramite il contributo di Unita (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo) e il Collettivo under 35 (100autori, WGI, Anac), l’iniziativa intende valorizzare i giovani talenti e introdurre il “formato breve” al grande pubblico delle sale cinematografiche.

I titoli di martedì 11 marzo:

La selezione di Corto che Passione! spazia tra diversi generi, dalla commedia al dramma, dall’animazione ai film con attori di spicco. Ecco i cinque cortometraggi presentati l’11 marzo:

  • Bellissima di Alessandro Capitani (2015, 11′ – Vincitore del David di Donatello 2016), con Giusy Lodi, Antonio Orefice, Gennaro Cuomo. Sinossi: Durante una festa in discoteca, Veronica subisce il dileggio di un ragazzo per il suo aspetto fisico. In preda alla disperazione, si nasconde nei bagni della discoteca, convinta di essere al sicuro dai giudizi esterni. Ma il destino le riserva una piacevole sorpresa.
  • Inverno di Giulio Mastromauro (2020, 16’28” , Vincitore del David di Donatello), con Christian Petaroscia, Giulio Beranek, Babak Karimi, Elisabetta De Vito. Sinossi: Timo, il più giovane di una comunità di giostrai greci, affronta insieme alla sua famiglia un inverno particolarmente difficile.
  • Si Sospetta Il Movente Passionale Con L’aggravante Dei Futili Motivi di Cosimo Alemà (2018,16’17” , SIC Venezia), con Pilar Fogliati, Marco Giallini, Irene Ferri, Anna Ferraioli Ravel, Antonia Fotaras, e Marco Giuliani. Sinossi: Giulia si prepara a trascorrere un weekend con Lucio, ma al suo arrivo nella villa concordata, invece di lui trova tre altre donne, tutte amanti di Lucio come lei.
  • The Delay di Mattia Napoli (2022, 15’30”, Alice nella Città), con Vincenzo Nemolato, Federica Sandrini, Riccardo Leto. Sinossi: Arturo è un interprete metodico e solitario che, a causa di una malattia degenerativa, inizia a percepire i suoni in ritardo rispetto a ciò che vede.
  • Caramelle di Matteo Panebarco (2023, animazione 12’30”). Sinossi: Un legame affettivo potente unisce tre generazioni attraverso confini temporali e dimensioni, in un’atmosfera di realismo magico affascinante.

Clicca qui per rimanere aggiornato sulle prossime programmazioni di Corto che Passione!

Parola ai presidenti

Giuliana Fantoni, presidente della FICE, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti del lavoro creativo e sinergico di tutte le realtà coinvolte nel progetto: l’adesione convinta delle sale cinematografiche di tutta Italia, l’impulso determinante di Anec, Rai Cinema e Alice nella Città; la collaborazione di realtà consolidate come Italian Short Film Association nel dare spazio a talenti giovani ed emergenti del nostro cinema, oltre alle realtà autoriali che supporteranno le proiezioni nelle sale.”

Anche Nicola Claudio, presidente di Rai Cinema, ha ribadito: “Dopo aver tracciato un percorso di valorizzazione dei corti, con questa iniziativa rafforziamo ulteriormente il legame tra il pubblico e il cinema breve, portandolo nella sua sede naturale: il grande schermo. Rai Cinema è orgogliosa di essere parte di questo progetto, capace di dar voce a nuovi autori e idee innovative, che si inserisce perfettamente nella mission di servizio pubblico della Rai.”

Le 100 sale aderenti a Corto che Passione!

A Roma il Lux Multiscreen e The Screen Cinemas;

A Milano, il Cinema Arlecchino, il Cinema Centrale e l’Anteo Palazzo del Cinema;

A Napoli, il Cinema Plaza;

A Bologna, l’Odeon Multisala;

A Torino, il Lux Movie Planet;

A Cagliari, il Notorious Cinema;

A Palermo, il Multisala Aurora.

Clicca qui e scopri l’elenco completo delle 100 sale italiane aderenti all’iniziativa.

 

L’iniziativa non solo mira a portare i cortometraggi fuori dal consueto circuito dei festival cinematografici, ma rappresenta anche un’opportunità senza precedenti per giovani registi e sceneggiatori, contribuendo alla crescita e alla diffusione del cinema indipendente in Italia.

Corto che Passione!  vi aspetta al cinema ogni secondo martedì del mese.

 

Show CommentsClose Comments

1 Comments

Comments are closed.