Skip to content Skip to footer
Melania Trump, in lavorazione un documentario

Melania Trump, in lavorazione un documentario

Amazon ha annunciato la lavorazione di un documentario dedicato alla futura – ed ex – First Lady d’America, Melania Trump.

Amazon Prime Video ha recentemente dichiarato di star lavorando ad un documentario dedicato a Melania Trump, le cui riprese sono iniziate a dicembre 2024, poco dopo la vittoria di Donald Trump alle elezioni, e si prevede che sarà completato e distribuito nella seconda metà del 2025.

Il film segna anche un curioso intreccio tra il fondatore di Amazon, Jeff Bezos, e l’ex presidente Trump.

Sebbene i due abbiano avuto divergenze in passato – in particolare quando Trump criticò Amazon e il Washington Post (di proprietà proprio di Bezos), negli ultimi mesi sembra esserci stato un avvicinamento.

A dicembre, Amazon ha annunciato l’intenzione di donare 1 milione di dollari per finanziare la seconda inaugurazione di Trump e ha confermato che l’evento sarà trasmesso in streaming su Prime Video. Un sostegno finanziario e mediatico che rappresenta una mossa strategica, in un contesto in cui le grandi aziende tecnologiche cercano di stabilire un rapporto più armonioso con l’amministrazione entrante.

Il documentario su Melania Trump, cosa aspettarci

Melania Trump, la terza moglie di Donald Trump, ha rappresentato una figura misteriosa e – volente o meno – al centro dei riflettori fin dal momento in cui il suo consorte annunciò la sua candidatura alle elezioni del 2016.

Anche durante i suoi anni alla Casa Bianca, Melania ha cercato di mantenere la propria privacy, scegliendo di concentrarsi sulla crescita del figlio Barron e dedicandosi alla promozione della sua iniziativa Be Best, un progetto volto a migliorare la salute sociale, emotiva e fisica dei bambini.

Nonostante il suo desiderio di mantenere la privacy, Melania Trump è spesso finita al centro di dibattiti pubblici e discussioni sui social media. I commenti su di lei si sono concentrati non solo su alcuni dei suoi atteggiamenti – Internet continua a chiedersi se sia veramente così felice di essere vicino a Trump -, ma anche su dichiarazioni trapelate che hanno suscitato scalpore.

Tra le più famose, c’è una telefonata in cui si lamenta apertamente del fatto di dover organizzare ogni anno l’albero di Natale alla Casa Bianca, un compito che, per quanto simbolico, le è sembrato un onere pesante.

Nel corso della campagna elettorale del 2024, Melania ha fatto alcune apparizioni pubbliche, tra cui la sua partecipazione all’evento di lancio della candidatura di Trump e alla serata di chiusura della Convention Repubblicana a luglio. Tuttavia, per il resto, ha preferito restare lontano dalle luci della ribalta politica.

Il documentario in lavorazione promette di offrire uno sguardo dietro le quinte senza precedenti sulla vita di Melania Trump, presentando una storia unica e intima. Secondo quanto dichiarato dalla società che ne cura la produzione, gli spettatori avranno l’opportunità di conoscere un lato più personale della ex e futura First Lady degli Stati Uniti, esplorando non solo il suo ruolo di moglie e madre, ma anche la sua visione e le sue esperienze, lontane dai riflettori.

Melania Trump, in lavorazione un documentario

Brett Ratner dirigerà il documentario

Il documentario su Melania Trump avrà come produttore esecutivo il regista argentino Fernando Sulichin e sarà diretto da Brett Ratner, il noto cineasta dietro successi come Rush HourRed Dragon e X-Men: Conflitto finale.

Questo progetto segna il ritorno di Ratner alla regia, il suo primo dal 2017, anno in cui è stato accusato di molestie sessuali da diverse donne, tra cui l’attrice Olivia Munn.

Ratner ha sempre respinto le accuse tramite i suoi legali, e ha continuato a negare ogni addebito.

Le accuse di molestie sessuali, insieme a quelle di cattiva condotta, sono emerse in un’inchiesta del Los Angeles Times che ha coinvolto sei donne, tra cui anche l’attrice Natasha Henstridge. Nel 2017, Ratner fu accusato anche di stupro da un’altra donna, ma la causa di diffamazione che ne seguì venne poi archiviata, con entrambe le parti che giunsero a un accordo. A seguito di queste polemiche, la Warner Bros. decise di rescindere il suo contratto con il regista, e Ratner è stato in gran parte allontanato da Hollywood per diversi anni.

Nonostante il lungo periodo di silenzio professionale, nel 2021 si sono diffuse voci di un possibile ritorno alla regia con un progetto sul mito di Hercules, ma il film non è mai stato realizzato.

Il documentario su Melania Trump, dunque, si inserisce inserisce in una tendenza più ampia, in cui le figure politiche e le loro storie vengono raccontate attraverso documentari e produzioni mediatiche, per rispondere a una curiosità sempre crescente (Un esempio? The Apprentice, documentario proprio su Donald Trump).