Categories: Notizie

Nasce il Premio ‘Mattia Torre’ per autori Under 35

È stato presentato il Premio “Mattia Torre” per i monologhi e i racconti inediti di scrittori e scrittrici Under 35. Scadenza il 31 luglio 2025.

Presentato ieri al Polo del Cinema e dell’Audiovisivo della Regione Lazio, all’interno dell’incontro del Tuscia Film Fest, in presenza e collaborazione della famiglia e degli amici del defunto sceneggiatore Mattia Torre. Il premio è dedicato agli autori di monologhi e racconti under 35, con lo scopo di invogliare i giovani a cimentarsi in un percorso non facile, come quello dello scrittore e sceneggiatore, scovando e finanziando nuovi talenti.

Il concorso è organizzato dal Tuscia Film Fest e Associazione Cineclub del Genio di Viterbo in collaborazione con i cari di Mattia Torre. Alla presentazione del Premio erano presenti tantissimi amici e colleghi del defunto sceneggiatore, tra cui la moglie Francesca Rocca Torre  e il collegaGiacomo Ciarrapico.

“La Tuscia è un luogo che Mattia ha amato molto, lo ha scelto come luogo di adozione, dove ha scritto le ultime sue opere”, ha raccontato Rocca, spiegando per quale motivo abbia scelto proprio questa rassegna per la casa del nuovo premio. “Cerchiamo giovani autori e autrici che abbiano la cifra di Mattia e siano piccoli fari nel momento complesso in cui viviamo”, ha aggiunto Francesca Rocca.

“Un premio ti costringe a scrivere” ha commentato Giacomo Ciarrapico, “è un modo per incoraggiare i ragazzi a non aver paura di affrontare una carriera non semplice: ogni tanto hai bisogno di farti dire che funziona quello che stai scrivendo”.

Chi era Mattia Torre

Mattia Torre, sceneggiatore commediografo e regista italiano, è morto nel 2019 a soli 47 anni, tanto attivo nel mondo del cinema quanto in quello teatrale, tra i suoi lavori più famosi c’è sicuramente la serie tv Boris (2007/2022) e l’omonimo film del 2011. Ha lavorato anche alla miniserie comedy Love Bugs con Michelle Hunziker e Fabio de Luigi (2004/2007) e ancora a La linea verticale (2017) e infine al film Figli con Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea, per il quale ha vinto il David di Donatello alla miglior sceneggiatura nell’edizione dei David 2020, premio ritirato da sua figlia Emma.

Clicca qui per le ultime notizie sulla prossima edizione dei David Di Donatello 2025.

Il Premio: come partecipare

Il Premio “Mattia Torre” si propone di promuovere l’eredità letteraria di Mattia Torre, il suo contributo alla letteratura, al teatro, al cinema e alla serialità e la sua influenza sull’immaginario e il linguaggio contemporanei. L’obiettivo è quello di valorizzare talenti inediti del panorama italiano e internazionale che con il loro lavoro contribuiscano a mantenere vivo lo sguardo sul mondo di Mattia Torre e la sua capacità di raccontare il presente, costruendo inoltre intorno all’iniziativa eventi e occasioni di formazione per scuole e università.

Per partecipare al premio si potrà presentare un’opera inedita in lingua italiana; sono ammessi monologhi umoristici e atti comici, di satira di costume e sociale (è possibile inviare un solo elaborato inedito a partecipante).

Il termine ultimo per la partecipazione alla prima edizione è fissato entro e non oltre il 31 luglio 2025.

Possono partecipare autori e autrici che non abbiano superato i 35 anni alla data di scadenza del bando. In palio 2000 euro per il testo scelto dalla giuria e 1000 per il preferito dal pubblico.

La premiazione si svolgerà nel corso di una due giorni dedicata a Torre, il 3 e il 4 ottobre, al Teatro dell’Unione di Viterbo, la conduzione dell’evento sarà affidata a Geppi Cucciari. Nella prima serata i monologhi verranno letti da un attrice/attore designato dal comitato promotore, e le opere finaliste saranno votate dal pubblico al termine della serata.
Nella seconda serata, saranno consegnati il premio della giuria e quello del pubblico. Il racconto o monologo selezionato dalla giuria sarà inoltre letto durante una puntata di Propaganda Live su La7.

Per tutte le informazioni, il REGOLAMENTO e il FORM D’ISCRIZIONE, consultare il sito ufficiale della XXII edizione del Tuscia Film Fest.

Sara Mascia

Recent Posts

Cannes: Marché Du Film 2026, svelato il paese d’onore

Il Marché du Film del Festival di Cannes, in programma il prossimo maggio, ha svelato il Giappone come Paese…

43 minuti ago

Il Mostro, la recensione

È disponibile su Netflix la miniserie di Stefano Sollima: Il Mostro, un racconto trasversale dei…

3 ore ago

7 Anniversari: amore, passione e.. scadenze!

Al via in Piemonte le riprese del film italiano d’esordio di Sabrina Iannucci, 7 Anniversari, con…

5 ore ago

Mr. Scorsese: benvenuto nel cinema

Mr. Scorsese è il ritratto intimo ed artistico della vita del più grande maestro di…

9 ore ago

Roma Cinema Fest: Vita da Carlo – Stagione finale

Sono stati presentati ieri sera, 26 ottobre 2025, al Roma Cinema Fest, i primi quattro…

1 giorno ago

Festa del Cinema di Roma, tutti i vincitori della ventesima edizione

La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si è conclusa sabato 25 ottobre,…

1 giorno ago