475Views
Next on Netflix: le prime immagini di Frankenstein di Guillermo del Toro (e non solo)
Durante l’evento Next on Netflix, rivelate le prime immagini del Frankenstein diretto da Guillermo del Toro. Ci sono stati però, anche altri annunci.
L’evento annuale di presentazione dei film, delle serie e dei videogiochi in arrivo nel 2025 – Next on Netflix – si è svolto all’Egyptian Theatre di Los Angeles, e Netflix ha svelato numerosi titoli in arrivo.
Non avete idea di cosa vi aspetta è lo slogan per un 2025 che, secondo Bela Bajaria, Responsabile dei contenuti di Netflix, sarà il nostro anno migliore di sempre.
Bajaria ha continuato: “Noi sentiamo di fare centro quando sorprendiamo il nostro pubblico. È nel nostro DNA come azienda. Ecco perché continuiamo a investire in eventi, spettacoli e film che gli altri ritengono troppo specifici, troppo bizzarri o troppo globali. Con più di 700 milioni di persone che ci guardano, dobbiamo offrire la versione migliore di tutto”.
Tra le novità più attese, sicuramente c’è Frankenstein di Guillermo del Toro, ma il 2025 si preannuncia anche come l’anno di grandi ritorni e stagioni conclusive.
Frankenstein di Guillermo del Toro
Frankenstein, il dottore gotico più famoso della letteratura del XVIII secolo, nato dalla mente di Mary Shelley, è senza dubbio un personaggio iconico. Per questo motivo, nel corso degli anni, ha avuto numerose trasposizioni cinematografiche altrettanto memorabili.
A novembre 2025, però, arriverà finalmente su Netflix il personalissimo passion project del celebre regista Guillermo del Toro. Durante l’evento Next on Netflix, è stata mostrata un’immagine ufficiale del film, e lo stesso del Toro ha inviato un videomessaggio in cui ha dichiarato:
“Sto pensando a questo film da quando ero bambino, da circa 50 anni. Ho cercato di realizzarlo per 20-25 anni. Alcuni potrebbero anche pensare che io sia un po’ ossessionato da Frankenstein. E probabilmente avrebbero ragione. Nel corso dei decenni, il personaggio si è fuso con la mia anima in un modo tale che è diventata un’autobiografia. Non potrebbe essere più personale di così.”
Tra gli attori protagonisti del nuovo adattamento, ci sono Oscar Isaac nel ruolo del dottore, Jacob Elordi nel ruolo del mostro di Frankenstein, e ancora Mia Goth, Felix Kammerer, Lars Mikkelsen, David Bradley, Charles Dance e Christoph Waltz.
FRANKENSTEIN, written and directed by Guillermo del Toro.
Starring Oscar Isaac, Jacob Elordi, Mia Goth, and Christoph Waltz. November 2025. #NextOnNetflix pic.twitter.com/dj151qNCgu
— Netflix (@netflix) January 30, 2025
Next on Netflix: cosa aspettarci nel 2025
Sono molte le novità annunciate dalla casa di produzione per il 2025.
La prima grande novità sarà la serie tratta dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, che debutterà il 5 marzo.
Kim Rossi Stuart interpreterà il ruolo che fu di Burt Lancaster nel film di Luchino Visconti del 1963, mentre Deva Cassel vestirà i panni di Angelica. Benedetta Porcaroli, invece, sarà Concetta, figlia del principe di Salina.
A distanza di pochi mesi, il 27 giugno, Squid Game troverà finalmente la sua conclusione, dopo una seconda stagione che ha battuto ogni record, con 68 milioni di visualizzazioni in soli quattro giorni, superando anche il primato di Mercoledì.
Anche il secondo capitolo di Mercoledì, diretto da Tim Burton e appena concluso, arriverà nei prossimi mesi.
Ma non è tutto: Stranger Things 5, la stagione finale della serie che ha conquistato il mondo, chiuderà il cerchio con quella che i fratelli Duff hanno definito la stagione più grande e ambiziosa di sempre. La coppia ha anche annunciato che, nel 2026, produrrà due nuovi progetti: The Boroughs e Something Very Bad is Going to Happen.
Fra i titoli internazionali più attesi nel 2025, Jay Kelly, la nuova commedia di Noah Baumbach, girata anche in Italia, che debutterà in autunno. Il cast include star del calibro di George Clooney, Adam Sandler, Laura Dern, Billy Crudup, Riley Keough, Emily Mortimer, Greta Gerwig e Alba Rohrwacher.
Arriveranno anche Air Force Elite: Thunderbirds, un documentario che offre uno sguardo inedito nella cabina di pilotaggio degli acrobatici piloti da caccia americani, e The Ballad of A Small Player, un dramma di Edward Berger con Colin Farrell, che racconta la storia di un giocatore d’azzardo in fuga.
Il 7 marzo, sarà la volta di Chaos: The Manson Murders, un nuovo documentario di Errol Morris, che indaga sull’omicidio di Sharon Tate e sulla setta di Charles Manson.
Nel frattempo, The Electric State, un film di fantascienza diretto dai fratelli Russo, promette di esplorare un futuro distopico in cui i robot si sono ribellati. Con Millie Bobby Brown, Chris Pratt e Ke Huy Quan, la pellicola arriverà il 14 marzo. Non mancheranno anche titoli come Happy Gilmore 2, Havoc, Nonnas e Steve, un dramma con Cillian Murphy nei panni di un preside.
In arrivo anche RIP, un crime thriller con Matt Damon e Ben Affleck, e Zero Day, una serie thriller con Robert De Niro nei panni di un ex presidente degli Stati Uniti.
Per chi cerca una commedia, arriverà Four Seasons di Tina Fey, con Steve Carell.

Line up di Netflix Italia
Tinny Andreatta, Vicepresidente dei contenuti italiani di Netflix, ha presentato i titoli che celebrano il decimo anniversario della piattaforma in Italia.
Il 2025 sarà un anno importante, incentrato su quattro parole chiave: sfida, coraggio, ambizione e cambiamento. Oltre a Il Gattopardo, in arrivo anche Maschi Veri, una commedia che esplora il tema della mascolinità moderna attraverso le vicende di quattro uomini, interpretati da Maurizio Lastrico, Matteo Martari, Francesco Montanari e Pietro Sermonti.
Il 19 febbraio sarà la volta di Storia di una famiglia, diretta da Claudio Cupellini, che riunisce alcuni dei più grandi nomi del cinema italiano e nuove leve, come Eduardo Scarpetta e Vanessa Scalera, per raccontare le gioie e i dolori di una famiglia alle prese con piccole imprese eroiche.
Tra le novità più attese c’è anche Il Mostro, una serie crime diretta da Stefano Sollima, che esplorerà la figura del Mostro di Firenze, l’assassino che ha terrorizzato l’Italia per 17 anni. Le prime immagini mostrate durante l’evento non lasciano dubbi: questa serie farà sicuramente parlare di sé.
Fra le produzioni senza data d’uscita ufficiale, troviamo Mrs. Playmen, con Carolina Crescentini, che racconta la storia di una donna tenace negli anni ’60-’70, alla guida della rivista Playmen. Inoltre, arriverà Sara – La donna nell’ombra, tratto dai romanzi di Maurizio De Giovanni, con Claudia Gerini nei panni di un’ex agente dei servizi segreti.
Il 6 febbraio debutterà su Netflix Parthenope, l’atteso progetto di Paolo Sorrentino (qui la nostra recensione), mentre nei mesi successivi arriveranno anche L’abbaglio di Roberto Andò, con Toni Servillo e Ficarra e Picone (qui la nostra recensione), e Io e te dobbiamo parlare, con Leonardo Pieraccioni e Alessandro Siani.
Il messaggio finale di Bela Bajaria
Alla fine della presentazione, Bela Bajaria, Responsabile dei contenuti di Netflix, ha lasciato il pubblico con un semplice ma potente messaggio:
“Noi non siamo una cosa sola. Siamo il meglio dei film, delle serie TV, dei documentari, della stand-up comedy, dei prodotti di animazione e degli eventi live – e lo facciamo in 50 lingue. Non abbiamo paura di scommettere su voci uniche, avvincenti e idee nuove – che si tratti di un colpo di scena, di una storia originale o di un grande momento live.
Questo è ciò che Netflix è. Scelte coraggiose. Creatività. Sorprese. Fandom. La capacità di intrattenere il mondo. Questo è ciò che fa sì che i nostri abbonati tornino settimana dopo settimana, mese dopo mese, anno dopo anno. Ed è quello che faranno nel 2025.”
2 Comments
Comments are closed.