Dopo quasi vent’anni di assenza dal piccolo schermo, il creatore de I Soprano vuole tornare con Project: MKUltra, una serie cupa ed ambiziosa.
Il 10 giugno del 2007 era una domenica, anzi, era l’ultima domenica in cui un nuovo episodio de I Soprano veniva trasmesso. La serie che ha cambiato il mondo della serialità televisiva è ritornata in forma diverse negli anni a venire – I molti santi del New Jersey nel 2021 ed il documentario in due parti Wise Guy – continuando a recrutare nuove schiere di fan e nuove generazioni.
Il nome dietro alla serie possibilmente più di successo ed influente di sempre è quello di David Chase. Cinque anni dopo il capolavoro con James Gandolfini, Chase scrive e gira il suo splendido lungometraggio d’esordio Not Fade Away, per poi tornare – solamente in veste di sceneggiatore – a lavorare nel mondo Soprano con il deludente film prequel sulla serie. E, ora, sembra che stia preparando il suo ritorno.
Qualche tempo fa, uno sceneggiatore di Hollywood disse che almeno il 90% degli scrittori americani ha un suo adattamento sul tema. Project: MKUltra è la nuova serie scritta da David Chase per HBO, adattamento del libro Project Mind Control di John Lisle, che si concentra su una delle pagine più scure e misteriose della CIA, un’organizzazione la cui intera storia può essere tranquillamente catalogata come scura e misteriosa.
Al centro di questo intrigo c’è Sidney Gottlieb, un noto scienziato conosciuto come The Black Sorcerer, guida del Progetto MKUltra, uno psichedelico programma clandestino della CIA sulla sperimentazione di droghe allucinogene, ipnosi e tortura, tra il 1953 ed il 1973 su soggetti volontari dell’esercito ed inconsapevoli come carcerati, dipendenti e prostitute. Questo per sovvertire le tecniche di “lavaggio del cervello” del mondo sovietico e cinese.
La serie, attualmente ancora in fase di pre-produzione, sarà un thriller clandestino sugli intrighi del potere, del controllo e del condizionamento della mente umana in uno dei periodi significativamente più tesi e loschi che il genere umano abbia mai potuto assistere. Al momento, non ci sono altre informazioni, tantomeno sul cast e possibile data d’uscita.
Bugonia è l'ultima fatica del regista greco Yorgos Lanthimos e questa volta si tratta di…
Il leggendario regista Paul Schrader parla del futuro del cinema e del ruolo sorprendente che…
Al Roma Cinema Fest arriva Richard Linklater con il suo nuovo splendido film dal titolo…
Austin Butler potrebbe presto unirsi al cast di Miami Vice, il reboot diretto da Joseph…
Animali a spasso: il cinema si prepara a sostituire gli animali in carne e ossa…
Complotto, alieni e capitalismo. Il sodalizio Lanthimos-Stone tornano con Bugonia, un film postmoderno manierista che…