Skip to content Skip to footer
SAG Awards

SAG Awards 2025, tutti i vincitori

Ieri allo Shrine Auditorium di Los Angeles sono stati assegnati i celebri SAG Awards. Tra i vincitori molte conferme e un premio alla carriera per Jane Fonda.

Ogni anno sono attesissimi. Gli Screen Actors Guild Awards (che nascono dal celebre e omonimo sindacato statunitense) rappresentano l’ultima tappa della stagione dei premi prima degli Oscar. Le tendenze di voto della giuria di oltre quattromila professionisti del settore spesso, inoltre, vengono confermate dall’Academy, rendendo massima l’attenzione alla cerimonia.

Ieri è andata in scena la trentunesima edizione dell’evento. Poche sorprese nelle assegnazioni, ma tanti discorsi di accettazione che hanno incuriosito e accennato al clima politico americano attuale. Tra tutti quello di Jane Fonda, da sempre attiva e schierata politicamente. Vediamo tutti i vincitori dei SAG Awards 2025.

SAG Awards 2025: i premi al cinema

Il premio più “prestigioso”, corrispettivo del Miglior Film agli Oscar, nel caso dei SAG Awards è quello al Miglior Cast. Così come ai BAFTA ad avere la meglio è stato Conclave di Edward Berger. Il thriller tratto dall’omonimo romanzo di Robert Harris (girato in Italia) è senz’altro una delle sorprese dell’anno. A salire sul palco sono stati alcuni dei protagonisti: Ralph Fiennes, Isabella Rossellini, John Lithgow e Sergio Castellitto.

Nella categoria Miglior Attrice a trionfare è stata Demi Moore. L’attrice conferma l’incredibile momento professionale che sta vivendo. Nel suo discorso ha esortato i giovani attori a non perdere la connessione umana, in quanto il mestiere dell’attore consiste proprio nell’essere connessi gli uni agli altri. Considerando i premi precedenti e le controversie legate a Karla Sofía Gascón, per la stessa categoria agli Oscar potrebbe esserci una corsa a due tra Moore e Fernanda Torres (Io sono ancora qui).

Tra gli attori vince Timothée Chalamet e stabilisce il record di attore più giovane a conquistare la statuetta. Prima di lui il record apparteneva a Nicolas Cage per Leaving Las Vegas (1995). L’attore di A Complete Unknown batte, dunque, Adrien Brody e può sognare l’Oscar. La sua interpretazione di Bob Dylan ha effettivamente colpito tanto la critica quanto il pubblico, e Chalamet pare esserne consapevole. Nel suo discorso ha candidamente ammesso di aspirare alla grandezza: “Voglio essere uno dei grandi”.

SAG Awards

Nelle categorie di attore e attrice non protagonista due conferme con Kieran Culkin, che vince per la sua commovente interpretazione in A Real Pain, e Zoe Saldana, ultimo baluardo di Emilia Pérez. Infine, per la categoria Miglior Controfigure ha vinto The Fall Guy.

I premi alla televisione

Per quanto riguarda i premi per la serialità televisiva nelle categorie legate al dramma a trionfare è stato Shōgun. La serie basata sul romanzo di James Clavell ha vinto Miglior Cast, e anche i premi agli attori Hiroyuki Sanada e Anna Sawai.

Miglior Cast per una serie commedia è andato a Only Murders in the Building per la quale Martin Short ha conquistato anche il premio come Miglior Attore. Jean Smart, invece, ha vinto come Miglior Attrice per la commedia per la sua interpretazione in Hacks.

Per quanto riguarda le mini-serie, infine, ad avere la meglio sono stati Colin Farrell per The Penguin e Jessica Gunning per Baby Reindeer.

SAG Awards 2025: premio alla carriera a Jane Fonda

Grande entusiasmo c’è stato per il premio alla carriera all’immensa Jane Fonda. L’attrice di A piedi nudi nel parco ha ripercorso la sua carriera ricordando cosa vuol dire essere attori. “Quello che noi attori creiamo è empatia.  Il nostro lavoro è comprendere un altro essere umano così profondamente da poter toccare la sua anima. E sia chiaro: l’empatia non è debolezza né ‘woke’. A proposito, ‘woke’ significa semplicemente che ti importa degli altri” ha dichiarato.

L’attrice ha, inoltre, sottolineato l’importanza del sindacato: “Ho grande fiducia nei sindacati. Sono loro che ci sostengono. Ci uniscono in una comunità e ci danno forza. La comunità significa potere, e questo è particolarmente importante oggi, in un momento in cui il potere dei lavoratori è sotto attacco e il senso di comunità si sta indebolendo”.

In riferimento, poi, al clima politico ha esortato a non sottovalutare ciò che sta accadendo, a essere coraggiosi, ad aiutare i più vulnerabili, e a credere in una visione ispiratrice del futuro.

Show CommentsClose Comments

1 Comments

Comments are closed.