Skip to content Skip to footer
Toni Servillo al Giffoni55, News su Almanacco Cinema

Toni Servillo incontra i ragazzi del Giffoni Film Festival

Toni Servillo, uno dei massimi esponenti del cinema e del teatro italiano, il 21 luglio sarà il protagonista della quinta giornata del Giffoni Film Festival.

Manca sempre meno alla 55esima edizione del Giffoni Film Festival e, mentre più di 5000 giffoners sono in trepidante attesa, sui profili social ufficiali vengono piano piano resi noti i nomi dei super ospiti di quest’anno. Il tema centrale ruota intorno alle persone, non a caso il nome Becoming Human vuole essere un grido di ritorno alle origini.

Dopo la notizia di un grande super ospite internazionale come Tim Burton (qui per leggere l’articolo), è la volta di un grande attore italiano: Toni Servillo. In una nota del Festival leggiamo:

“Servillo è molto più di un attore. È un simbolo, una voce autorevole e intensa che ha attraversato, trasformato e nobilitato il cinema e il teatro degli ultimi decenni. Con uno stile inconfondibile, capace di muoversi con eguale naturalezza tra la poesia e il potere, tra la tragedia e l’ironia, ha costruito una carriera che è già leggenda”

Il ritorno di Toni Servillo al Giffoni

Per i ragazzi del Giffoni, l’incontro con Toni Servillo sarà certamente un momento importante. Uno sguardo prezioso su una carriera costruita con rigore, passione e autenticità. L’attore però non è nuovo in casa Giffoni, quello del 21 luglio, sarà un grande ritorno dopo la difficile edizione del 2020, nella quale il Festival non si è fermato.

Mille volti per un solo uomo, in una carriera che spazia dal teatro al cinema, inserito fra  i 25 migliori attori del ventunesimo secolo dal New York Times.

In questi anni ha contribuito al rinnovamento della scena teatrale italiana, facendo parte dei fondatori del Teatro Studio di Caserta e della cooperativa Teatri Uniti. Sempre a teatro ha diretto e interpretato pere di Molière, Goldoni, Eduardo De Filippo, ma anche di autori contemporanei come Enzo Moscato e Giuseppe Montesano.

Servillo però, è riconosciuto e amato dal grande pubblico soprattutto per le sue interpretazioni cinematografiche. Interpretazioni che gli sono valsi riconoscimenti in Italia e non solo, contando ben 4 David di Donatello, 4 Nastri d’Argento (qui per leggere dei nastri di quest’anno) e 2 Premi EFA come miglior attore europeo.

Tutto frutto di una lunga e fortunata collaborazione con registi come Paolo Sorrentino (qui un approfondimento), Matteo Garrone, Mario Martone e Roberto Andò. È lui l’enigmatico Giulio Andreotti in Il Divo, lo spietato trafficante di rifiuti in Gomorra, l’inconfondibile Jep Gambardella de La grande bellezza (Premio Oscar 2014), l’irrefrenabile Eduardo Scarpetta in Qui rido io fino al più recente ruolo paterno e struggente in È stata la mano di Dio.

La 55esima edizione del Giffoni Film Festival ha ancora tante sorprese da svelare, per restare aggiornati continuate a seguire Almanacco Cinema.

Show CommentsClose Comments

1 Comments

Comments are closed.