Categories: Notizie

Venezia 82, svelato il Leone d’oro alla carriera

A poco più di un mese dal Festival di Cannes 2025, iniziano ad arrivare le prime notizie anche dal Lido. Venezia 82 avrà luogo dal 27 agosto al 6 settembre.

Dopo le candidature ai David di Donatello che chiuderanno per il cinema italiano la stagione cinematografica, ci si inizia a preparare ai festival internazionali. Il prossimo 13 maggio si aprirà il Festival di Cannes che celebrerà durante la cerimonia di apertura la carriera di Robert De Niro. L’attore de Il cacciatore riceverà la Palma d’oro onoraria durante quella che sarà l’edizione numero settantotto del festival francese.

Questa mattina anche Alberto Barbera, direttore della Mostra del Cinema di Venezia, ha dato qualche anticipazione sull’ottantaduesima edizione della Mostra. A ricevere il primo Leone d’oro alla carriera a Venezia 82 sarà il regista tedesco Werner Herzog.

Classe 1942, nato a Monaco di Baviera, Herzog nella sua lunghissima carriera ha prodotto, scritto, e girato decine di successi, tra cui Fitzcarraldo (Miglior regia a Cannes 1982), e Nosferatu, il principe della notte (1979). Nella sua vita, però, non c’è stato solo il cinema. Dagli anni ’80, infatti, si occupa anche di opera lirica: tra le regie da lui dirette molte hanno debuttato proprio nei teatri italiani.

Venezia 82, le parole di Herzog e Barbera

Il direttore Barbera in un comunicato ufficiale ha annunciato il premio sottolineando l’impatto del regista sulla cinematografia mondiale: “Cineasta fisico e camminatore instancabile, Werner Herzog percorre incessantemente il pianeta Terra inseguendo immagini mai viste, mettendo alla prova la nostra capacità di guardare, sfidandoci a cogliere ciò che sta al di là dell’apparenza del reale, sondando i limiti della rappresentazione filmica alla ricerca inesausta di una verità superiore, estatica, e di esperienze sensoriali inedite.”

Con la sua filmografia il regista ha messo in crisi la classica distinzione tra fiction e documentario costruendo un linguaggio nuovo, poco confortevole, ma per questo seducente: “La carriera di Herzog è insieme affascinante e pericolosa, perché consiste in un coinvolgimento totale, nella messa in gioco di sé fino al limite del rischio fisico, dove la catastrofe è costantemente in agguato”.

Werner Herzog nelle sue prime parole di accettazione si è detto onorato di ricevere il premio a Venezia, ma ha voluto anche sottolineare che la sua carriera non è affatto finita. In una nota ha dichiarato: “Sono profondamente onorato di ricevere il Leone d’Oro alla carriera dalla Biennale di Venezia. Ho sempre cercato di essere un Buon Soldato del Cinema e questa mi sembra una medaglia per il mio lavoro. Grazie. Tuttavia, non mi sono ancora ritirato. Lavoro come sempre. Qualche settimana fa ho terminato un documentario in Africa, Ghost Elephants, e in questo momento sto girando il mio prossimo lungometraggio, Bucking Fastard, in Irlanda. Sto realizzando un film d’animazione basato sul mio romanzo The Twilight World, e interpreterò la voce di un personaggio nel prossimo film d’animazione di Bong Joon-ho. Non sono ancora finito”.

Insomma, i fan del regista hanno solo che da attendere.

Werner Herzog, Bucking Fastard

Il film dal titolo Bucking Fastard che Herzog sta attualmente girando a Dublino avrà come protagoniste Rooney e Kate Mara. Le attrici, sorelle nella vita, lo saranno anche in scena interpretando le gemelle Joan e Jean.

L’opera è ispirata alla storia vera di Freda e Greta Chaplin. Le due donne, cittadine di York, si invaghirono di un loro vicino di casa, Ken Iveson, diventandone ossessionate e costringendolo a richiedere un ordine restrittivo. Alla fine, furono processate per disturbo delle quiete pubblica a causa delle molestie.

Il caso balzò alle cronache negli anni ’80 per il modo bizzarro in cui l’una era lo specchio dell’altra: vestivano allo stesso modo, camminavano allo stesso passo e addirittura parlavano all’unisono. Sulla loro storia sono stati girati due documentari tra gli anni ’80 e ’90. Herzog, che aveva annunciato nel suo libro di voler raccontare la loro storia, sta girando in questi giorni nella capitale irlandese. Ecco la prima immagine dal set:

Rossella Parascandola

Recent Posts

Springsteen: Deliver Me From Nowhere

Il biopic sul Boss Bruce Springsteen diretto da Scott Cooper è un analisi profonda ed…

59 secondi ago

Roma Cinema Fest: Wild Nights, Tamed Beasts

Premio alla regia alla Festa del Cinema di Roma 2025, Wild Nights, Tamed Beasts è…

6 ore ago

Bugonia: 3 consigli se vi è piaciuto l’ultimo di Lanthimos

Bugonia è l'ultima fatica del regista greco Yorgos Lanthimos e questa volta si tratta di…

20 ore ago

Paul Schrader: rivoluzione imminente dell’AI nel cinema

Il leggendario regista Paul Schrader parla del futuro del cinema e del ruolo sorprendente che…

1 giorno ago

Rome Cinema Fest: Nouvelle Vague

Al Roma Cinema Fest arriva Richard Linklater con il suo nuovo splendido film dal titolo…

1 giorno ago

Project: MKUltra segna il ritorno di David Chase

Dopo quasi vent'anni di assenza dal piccolo schermo, il creatore de I Soprano vuole tornare…

1 giorno ago