Skip to content Skip to footer
Zurigo Film Festival

Zurigo Film Festival, grandi anteprime e film attesissimi

Lo Zurigo Film Festival, in programma a ottobre 2024, presenterà un programma di gala ricco di nuove pellicole firmate da registi di spicco.

Lo Zurigo Film Festival del 2024si prepara a celebrare la sua ventesima edizione con un programma di gala che metterà in luce nuove opere di registi di fama internazionale.

Steve McQueen presenterà in anteprima internazionale il suo film Blitz, interpretato da Saoirse Ronan e Harris Dickinson. Questo film, che aprirà anche il BFI London Film Festival, è uno dei titoli più attesi dell’anno.

Edward Berger, già noto per il suo pluripremiato Niente di nuovo sul fronte occidentale, porterà a Zurigo il suo nuovo thriller Conclave. Il film, che esplora una cospirazione vaticana, vanta un cast d’eccezione con Ralph Fiennes, Stanley Tucci e John Lithgow, e sarà proiettato dopo la sua partecipazione ai festival di Toronto e San Sebastián.

Sean Baker, vincitore della Palma d’Oro, sarà presente con Anora, un film drammatico che segue la storia di una lavoratrice del sesso interpretata da Mikey Madison. Dopo il debutto al TIFF, il film approderà anche al festival svizzero.

Tra gli altri titoli di rilievo nel programma di gala si segnala The Last Showgirl di Gia Coppola, con Pamela Anderson nel ruolo di una showgirl di Las Vegas che deve reinventarsi dopo la cancellazione del suo spettacolo.

A Real Pain di Jesse Eisenberg, interpretato dallo stesso regista insieme a Kieran Culkin, sarà un altro film di punta del festival, così come Thelma, un film d’azione per anziani diretto da Josh Margolin con June Squibb.

Infine, Guglielmo Tell di Nick Hamm offrirà una rivisitazione dinamica del celebre racconto popolare svizzero, con Claes Bang nel ruolo del leggendario tiratore di montagna.

Zurigo Film Festival, i film con un occhio alla storia

Il programma di gala includerà anche diversi film basati su eventi reali, come 5 settembre di Tim Fehlbaum, un thriller storico sugli attacchi terroristici alle Olimpiadi di Monaco del 1972, e Landesverräter di Michael Krummacher, che racconta la storia del primo svizzero condannato a morte per tradimento. Inoltre, Soy Nevenka di Icíar Bollaín sarà ispirato alla vicenda di Nevenka Fernández, la prima donna in Spagna a vincere una causa per molestie sessuali contro un politico.

Il programma completo del festival sarà svelato il 19 settembre, mentre l’evento si svolgerà dal 3 al 13 ottobre.