Libre (2024) è il nuovo film prodotto da Amazon Prime, diretto dall’attrice e regista francese Mélanie Laurent. Ispirato alla vera storia del ladro non violento più famoso della Francia degli anni Ottanta, è un film d’azione avvincente e romantico.
Bruno Sulak (Lucas Bravo), dopo aver disertato dalla Legione Francese, comincia a rapinare i supermercati di provincia. Insieme a lui ci sono due complici, l’amico Drago (Steve Tientcheu) e la sua amata fidanzata Annie (Léa Luce Busato).
Alla banda di ladri sembrano andare molto bene le cose, i colpi diventano sempre più frequenti ma cominciano, inevitabilmente, ad attrarre l’attenzione della polizia, in particolare del commissario Moréas (Yvan Attal).
Costretti a fuggire dal nascondiglio di provincia, Sulak e i suoi si trasferiscono a Parigi, dove decideranno di accantonare le rapine nei supermercati per dedicarsi, con eccellenti risultati, a derubare le gioiellerie.
Dopo varie rapine, arresti e fughe rocambolesche dal carcere, Bruno deciderà di organizzare il suo colpo definitivo, la gioielleria Cartier di Cannes. Il colpo andrà a buon fine, ma oltre alle attenzioni della polizia, sempre più stringenti, il caso attirerà anche l’interesse dei media.
Tutto questo renderà sempre più difficile la vita a Sulak e alla sua compagna Annie, decideranno quindi di fuggire in Brasile.
La fuga finirà presto, il ladro verrà fermato al confine con l’Italia e verrà condannato, di nuovo, a nove anni di carcere. Tenterà l’ennesima fuga ma, questa volta, senza successo.
La regista, Mélanie Laurent, che molti ricorderanno per aver interpretato Shoshanna nel celebre film di Quentin Tarantino, Bastardi senza gloria (2009), si è liberamente ispirata alla vera storia del rapinatore Bruno Sulak, che tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta ha compiuto numerose rapine ed evasioni, diventando il ricercato numero uno di Francia.
Le vicende della pellicola non ripercorrono in maniera veritiera quelle del famoso criminale, ma sicuramente rendono l’idea del personaggio spericolato e folle che è stato.
Divenne famoso non solo per le sue malefatte, ma riuscì ad attirare l’attenzione dei media anche per il suo fascino e dal suo bell’aspetto. Venne soprannominato il Lupin delle gioiellerie, amato al pubblico per i suoi elaborati piani di fuga, ma mai sfociati in crimini di sangue.
La storia d’amore tra Bruno e Annie non corrisponde alla realtà, ma alcuni elementi sorprendentemente si, come ad esempio le telefonate che, da latitante, Sulak fece al commissario Moréas.
Nella pellicola, i due instaureranno un rapporto di ovvia inimicizia, ma allo stesso tempo di rispetto e ammirazione, ripetendo il chlicè del criminale e del poliziotto, apparentemente agli antipodi ma che si rivelano sempre più simili di quello che può sembrare.
Libre è una pellicola densa di momenti di tensione che tiene lo spettatore incollato allo schermo, nonostante alcuni momenti in cui la sospensione dell’incredulità risulta un pò difficile.
Un film leggero, senza troppe pretese né nella regia né nella sceneggiatura, piacevole e scorrevole, che ci ha fatto scoprire un personaggio ammaliante, d’altri tempi, famoso in Francia, ma non molto conosciuto altrove.
Se domani non torno è il nuovo film della regista Paola Landi, la pellicola racconterà…
Sadie Sink, la giovane star di Stranger Things, è pronta a debuttare a Londra su…
Sono trapelate le prime immagini dal set del film The Legend of Zelda, attualmente in…
The Perfect Wife, tratto dall'omonimo romanzo, avrà una produzione italo-americana. Raggiunto l'accordo fra Morgan Freeman…
Heat 2 potrebbe riunire Christian Bale e Michael Mann: l’attore è in trattative per il sequel…
Checco Zalone torna al cinema dopo cinque anni con il suo nuovo film Buen Camino,…