Con Halloween ormai alle porte, è più che mai tempo di film horror. Oggi tocca a un’intrigante pellicola nascosta nel catalogo di Netflix: Veronica.
Veronica, film horror spagnolo del 2017 diretto da Paco Plaza, è ispirato a un caso reale che ha sconvolto la Spagna negli anni ’90, noto come il Caso Vallecas. La storia racconta eventi soprannaturali vissuti da una giovane ragazza dopo una sessione di ouija finita male, che portarono alla misteriosa morte della protagonista. Questo alone di realtà ha contribuito a creare un grande hype attorno al film, accentuando le aspettative del pubblico.
La protagonista, Veronica, è una ragazza di 15 anni che vive a Madrid con la madre, sempre assente a causa del lavoro, e i suoi fratelli più piccoli, di cui si prende cura. Durante un’eclissi solare la ragazza, insieme a due compagne di classe, decide di giocare con la tavola ouija per mettersi in contatto con il padre defunto. Tuttavia, qualcosa va storto, e da quel momento Veronica inizia a sperimentare fenomeni paranormali che mettono in pericolo lei e la sua famiglia. Mentre la situazione precipita, la giovane cerca disperatamente di proteggere i suoi fratelli e di fermare l’entità oscura che ha scatenato.
Il cast del film è composto principalmente da attori giovani, con Sandra Escacena che interpreta la protagonista. La giovane attrice offre una performance credibile e intensa, rendendo Veronica una figura empatica e vulnerabile, specialmente nel modo in cui interagisce con i suoi fratelli. Il rapporto tra la ragazza e le sue sorelle è uno degli aspetti emotivi più forti del film, rafforzato dalle interpretazioni naturali delle attrici.
Un altro personaggio chiave è Suor Narcisa, meglio conosciuta come Sorella Morte, interpretata da Consuelo Trujillo. Questa suora è una figura misteriosa e inquietante, che aiuta la protagonista a capire le forze oscure che ha risvegliato. Il suo personaggio, enigmatico e profondo, funge da guida spirituale, avvertendo la protagonista del pericolo imminente. Il soprannome Sorella Morte deriva dalla sua connessione con il mondo del paranormale e il suo ruolo è cruciale per il climax della storia.
Paco Plaza, già famoso per la saga di REC, dimostra ancora una volta la sua abilità nel costruire tensione e atmosfera. In Veronica, il regista bilancia bene momenti di terrore con scene più intime e familiari, creando un senso di crescente ansia che si riflette nell’ambiente domestico. La casa stessa diventa un luogo di paura, con l’oscurità e gli spazi stretti che accentuano il senso di claustrofobia. Nonostante utilizzi molti degli elementi classici del genere horror, Plaza riesce a dare un tocco fresco, grazie soprattutto alla sua capacità di lavorare con gli attori più giovani e costruire una tensione emotiva.
La colonna sonora, firmata da Eugenio Mira, si integra perfettamente con le immagini, utilizzando suoni inquietanti e stridenti per aumentare l’angoscia del pubblico. L’uso della musica è sottile, ma efficace nel rafforzare la suspense, soprattutto durante le scene più intense.
Uno degli elementi più discussi riguardo Veronica è stato l’enorme hype che ha circondato la sua uscita. Molti media hanno promosso il film come “uno dei più spaventosi di sempre”, con affermazioni che lo descrivevano come una nuova pietra miliare del genere horror.
Questo tipo di pubblicità esasperata non è una novità, soprattutto per le pellicole horror degli ultimi anni, dove le aspettative vengono spesso elevate a livelli irrealistici. Veronica, pur essendo un film godibile e ben realizzato, non introduce particolari novità nel panorama dei film del terrore soprannaturale.
A seguito del successo di Veronica, Paco Plaza ha diretto un prequel intitolato Sorella Morte, uscito circa un anno fa e disponibile anch’esso su Netflix. Il film esplora il passato di Suor Narcisa e il suo rapporto con il soprannaturale, fornendo una maggiore comprensione delle sue origini e del motivo per cui è così legata agli eventi paranormali. Sorella Morte amplia l’universo di Veronica, offrendo un ulteriore approfondimento su uno dei personaggi più affascinanti del film originale e sul tema della lotta tra il bene e il male, mantenendo lo stesso stile inquietante e suggestivo che ha caratterizzato il primo film.
Nonostante l’eccessivo hype, Veronica rimane un film rinfrescante e piacevole per gli appassionati di horror. La pellicola offre una buona combinazione di elementi soprannaturali, atmosfera e relazioni familiari che riescono a mantenere viva l’attenzione dello spettatore. Seppur non rivoluzionario, è un film che ogni fan del genere dovrebbe vedere almeno una volta, soprattutto per l’efficace costruzione della tensione e il forte legame emotivo tra Veronica e le sue sorelle.
Il biopic sul Boss Bruce Springsteen diretto da Scott Cooper è un analisi profonda ed…
Premio alla regia alla Festa del Cinema di Roma 2025, Wild Nights, Tamed Beasts è…
Bugonia è l'ultima fatica del regista greco Yorgos Lanthimos e questa volta si tratta di…
Il leggendario regista Paul Schrader parla del futuro del cinema e del ruolo sorprendente che…
Al Roma Cinema Fest arriva Richard Linklater con il suo nuovo splendido film dal titolo…
Dopo quasi vent'anni di assenza dal piccolo schermo, il creatore de I Soprano vuole tornare…