Categories: Recensioni serie tv

Mask Girl, il peccato di essere brutta

Mask Girl è una serie coreana, disponibile su Netflix dallo scorso agosto. Alla regia c’è il giovane talento emergente Kim Yong-hoon, noto in Italia per il suo film Nido di vipere, uscito nel 2020.

Questo nuovo progetto è una serie televisiva tratta da un webtoon e promette di essere un’eccellente espressione del meglio delle produzioni coreane.

La trama ruota attorno a una ragazza di nome Kim Mo-Mi, che dopo un’infanzia sognante si ritrova ad affrontare una mediocre vita da impiegata d’ufficio.

Tuttavia, il suo desiderio di più la porta a intraprendere un percorso che cambierà drasticamente la sua vita e quella di coloro che le sono vicini nel corso di tre decenni, fino ai giorni nostri.

La serie esplora il tema della bellezza come superpotere nella società coreana, dove perseguire la perfezione estetica è quasi un rituale quotidiano.

Kim Mo-Mi, afflitta dalla sua percezione di bruttezza, trova una valvola di sfogo nella creazione di un alter ego online, Mask Girl: una cam girl che le permette di esprimersi e sentirsi apprezzata. Tuttavia, l’uso di questa maschera virtuale la porterà verso conseguenze drammatiche e irreversibili.

Oltre al tema della bellezza, la serie esplora anche il tema della vendetta, un argomento centrale nel cinema coreano. Il personaggio di Kim Kjung Ja incarna la figura della vendetta, portando avanti un’ossessione che mette a repentaglio la vita della protagonista e la sua stessa famiglia.

La narrazione si svolge anche in un carcere femminile, un ambiente che potrebbe richiamare ai fan di Orange is The New Black il personaggio di Red, una figura autoritaria all’interno della prigione.

In conclusione, Mask Girl offre una trama piena di colpi di scena e tensione, con personaggi complessi e una narrazione avvincente. È un prodotto che  sicuramente merita l’attenzione degli amanti del grande cinema coreano.

Giulia Bucelli

View Comments

Recent Posts

Mr. Scorsese: benvenuto nel cinema

Mr. Scorsese è il ritratto intimo ed artistico della vita del più grande maestro di…

17 minuti ago

Roma Cinema Fest: Vita da Carlo – Stagione finale

Sono stati presentati ieri sera, 26 ottobre 2025, al Roma Cinema Fest, i primi quattro…

16 ore ago

Festa del Cinema di Roma, tutti i vincitori della ventesima edizione

La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si è conclusa sabato 25 ottobre,…

18 ore ago

Spike Lee presto in Italia, premiato al Torino Film Festival

Spike Lee arriva in Italia con il suo nuovo film e riceverà la Stella della…

22 ore ago

Il problema dei biopic musicali

Se esiste un filone cinematografico seguito tanto quanto disprezzato, è sicuramente il genere dei biopic…

22 ore ago

June Lockhart addio, icona oltre la mamma della TV

June Lockhart se ne va all’età di 100 anni: da “Lassie” a “Lost in Space”,…

1 giorno ago