Skip to content Skip to footer
Mercoledì 2

Mercoledì 2…Star System “Nevermore” die

Jenna Ortega, Tim Burton, Lady Gaga e chi più ne ha più ne metta. Mercoledì 2, finalmente disponibile per intero, un minestrone di nomi persi nella storia.

Prodotto da Netflix, diretto da Tim Burton (e tantissimi altri registi a puntata). Starring Jenna Ortega…la serie tv Mercoledì arriva alla seconda stagione.

Dopo il grande successo dalla prima stagione, Mercoledì 2 cavalca l’onda dell’hype. Eventi massivi diventati virali (qui la news), Tim Burton in giro per tutta Italia (qui la news), la divisione in due dell’uscita delle puntate e la promessa di un’attesissima Lady Gaga (qui la news).

Se il focus della prima stagione era scoprire la nuova Famiglia Addams, rimanere piacevolmente stupiti della presenza nel cast di Christina Ricci ed entrare in un vortice di misteri nella Nevermore Accademy…la seconda stagione è un serving delle aspettative dei fan.

Mercoledì 2 il cast sovrasta la trama

Su questi schermi abbiamo già parlato dei primi quattro episodi usciti ad agosto (qui la recensione). Ma alla luce di tutti e otto gli episodi, possiamo discutere della stagione per intero. Piccolo fun fact, Burton era nella rosa dei papabili registi per La famiglia Addams (1991), affidata all’esordiente Barry Sonnenfeld

Un’occasione per creare un ponte fra la prima serie sulla Famiglia Addams e i due iconici film. Il ballo della prima stagione, diventato virale sui social, era esplicitamente ispirato alla prima Mercoledì.

Ma in questa unione dei due universi, bisognava ricordare al pubblico che qui ci troviamo nell’universo burtoniano. Ecco che, per introdurre il personaggio dal cuore meccanico (chiaro rimando ad Edward mani di forbice), si torna all’animazione delle origini di Tim Burton: Vincent.

Il pubblico, abituato allo stile anticonformista di Burton, sa cosa aspettarsi a livello visivo. Di tutta risposta, essendo la serie un serving continuo per il pubblico, lo ottiene. Non c’è quindi nulla di nuovo, se non un product placement continuo, come è giusto che sia.

Contrariamente come fu Il trono di spade, nell’ultima stagione, la seconda parte di Mercoledì 2 ha confermato tutte le teorie sui personaggi non ancora conosciuti. E a proposito di GOT (acronimo inglese del trono di spade), qui ritroviamo in una veste totalmente diversa l’attrice Gwendoline ChristieUna donna di potere, dalla parte dei buoni, ma con vestiti che gridano “sono una donna”. Abbandonando la figura androgina.

Entra a gamba tesa il personaggio di Catherine Zeta-Jones (Morticia Addams), visibilmente ringiovanita rispetto alla prima stagione. La sua storyline si scontra con quella di Mercoledì e della madre, interpretata da Joanna Lumley. Una nonna affascinante, a sua volta con dei segreti, intenta ad assecondare la nipote piuttosto che la figlia.

Il tutto concatenato dalla sottotrama del nuovo preside Barry Dort, interpretato da un irriconoscibile ed esaustivo Steve Buscemi.

Nell’intreccio familiare, Luis Guzmán è un Gomez Addams fedelissimo a quello concepito da Charles Addams, nelle sue vignette. Anche il giovane Pugsley Addams, interpretato da Isaac Ordonez, inizia a crearsi una sua trama nella serie. Il successo dell’attore sui social però, non deriva dalle sue qualità attoriali, bensì dalla pubertà.

Sul web infatti, hanno spopolato i video dove sottolineano questo suo cambiamento da bruco a farfalla. La fortuna di questa serie è indubbiamente la viralità, viralità che si chiama Lady Gaga.

Chi ha visto Lady Gaga?

Mercoledì 2, News su Almanacco CinemaProtagonista indiscussa di questa grande attesa, la cantante e attrice Lady Gaga. Diventata virale con il remix di Bloody Mary sull’iconico balletto fatto da Jenna Ortega.

Con Mercoledì 2, Netflix cerca di rifare il colpaccio, ma qualcosa va storto. Dopo il grande annuncio della pop star internazionale, entrata di diritto nella famiglia Addams, i fan hanno dovuto aspettare l’uscita della seconda parte per vederla finalmente in azione.

Il ruolo fondamentale per la trama, che avrebbe cambiato le sorti di Mercoledì, alla fine si è risolto in 5 minuti (al massimo) di comparsata nel sesto episodio. Ruolo cruciale, neanche troppo, che ha influito sulla trama della puntata in maniera neanche troppo originale.

L’alone di mistero e le troppo alte aspettative, hanno lasciato con l’amaro in bocca i fan che si aspettavano qualcosa di più succulento. D’altronde Gaga non è nuova nel mondo delle serie tv, soprattutto horror. La sua consacrazione c’è stata nel 2015 con la quinta stagione di American Horror Story: Hotel, nel ruolo della protagonista La Contessa.

Anche nei suoi videoclip, Gaga ci ha abituato ad uno stile diverso dalla massa tutto suo, anticonformista proprio come Burton alle origini. Ecco spiegato come mai il pubblico non vedesse l’ora di avere l’accoppiata Burton-Gaga su Mercoledì 2.

Scarsi risultati anche per la nuova canzone (hit indiscussa del ritorno di Lady Gaga alle origini) The Dead Dance, che si consuma con una scena creata ad hoc per promuovere il brano, con un balletto difficilmente replicabile dagli utenti online.

Conclusioni

Insomma, Mercoledì 2 non entusiasma e tantomeno delude le aspettative del pubblico. Una stagione attesissima, senza chissà quale salto di qualità. Il finale non ha interrogativi potenti come la prima stagione, apre le porte a nuovi scenari imparagonabili alla paura di uno stalker.

A tal proposito, siamo sicuri che la stalker del finale di stagione fosse la dolce Agnes DeMile (Evie Templeton)? Qualcosa non torna e non ce la stanno raccontando giusta. Anche se va data una nota di merito all’introduzione del suo personaggio, attraverso diverse sfide per entrare prima nella cerchia di Mercoledì, scontrandosi e incontrandosi con Enid Sinclar (Emma Myers) – la compagna di stanza e amica di Mercoledì.

Mentre il popolo del web si concentra su i punti da salvare e quelli no, lascio la palla al balzo a voi: cosa ne pensate di questa seconda stagione?

Io credo che non boicottando le trame proposte dai fan, sia stata una mossa giusta. Ha restituito al pubblico esattamente quello che aveva chiesto senza troppe pretese. Anche perché, a nostre spese, abbiamo visto come vanno a finire le serie che vogliono a tutti i costi stupire il pubblico e non dargli ciò che aveva ipotizzato: MALE.  Vedi (oppure no) l’ultima stagione de Il trono di spade.

Mossa intelligente, però ci aspettiamo un cambio di rotta nella terza stagione. Ora che tutto è stato chiarito, è tempo di fare l’upgrade a nuovi appassionanti scenari. Consapevoli che il successo di un elemento è difficilmente replicabile.

La presenza di tutte queste special guest ha messo in secondo piano la cura di aspetti tecnici, come il montaggio per alcune scene, che lasciano un po’ a desiderare. Anche il colpo di scena a metà della stagione, non ha lasciato più di tanto con il fiato sospeso. Insomma, sapevamo che Mercoledì si sarebbe risvegliata, doveva ancora arrivare Lady Gaga…troppa carne doveva essere messa ancora sul fuoco!

In conclusione, fateci sapere le vostre impressioni e con quale sentimento aspettate la terza stagione di Mercoledì. Continuate a rimanere sempre aggiornati sulle ultime uscite, news e molto altro su l’Almanacco Cinema.

 

Recensione a tre stelle su Almanacco Cinema