Skip to content Skip to footer
James Mangold

James Mangold e Harrison Ford insieme per il Super Bowl

Per l’incredibile vetrina della finale del football Jeep sceglie due grandi nomi del cinema: James Mangold dietro la macchina da presa e Harrison Ford.

Ogni anno gli spazi pubblicitari del Super Bowl sono non solo particolarmente ambiti, ma regalano grandi collaborazioni. Le aziende, infatti, investono un’incredibile quantità di denaro per acquistarli e dedicano grande cura agli spot che presentano.

Nel 1984, per esempio, Apple, per presentare il suo Macintosh, si affidava a Ridley Scott. La pubblicità, diventata celebre, citava il noto romanzo di George Orwell 1984 promettendo che con Macintosh il 1984 non sarebbe stato come quello descritto dallo scrittore britannico. Nello spot, che vedeva una ragazza irrompere con un martello in una sala di uomini indistinguibili e alienati, c’era anche un omaggio al capolavoro di Stanley Kubrick 2001: Odissea nello spazio.

Negli anni la qualità e la creatività non sono mai mancate, e il coinvolgimento del mondo cinematografico è stato costante. Nelle scorse settimane, non a caso, vi avevamo parlato dello spot della Hellmann’s. L’azienda che produce maionese per il Super Bowl di quest’anno ha organizzato una reunion particolarmente gradita agli appassionati di cinema. Meg Ryan e Billy Crystal per l’occasione hanno riadattato l’iconica scena del finto orgasmo di Harry ti presento Sally (clicca qui per leggere l’articolo completo).

La Hellmann’s, però, non è stata l’unica a pescare tra registi e attori hollywoodiani. Jeep, infatti, ha voluto fare le cose in grande presentando un corto inedito di 2 minuti con protagonista Harrison Ford.

James Mangold alla regia

Il corto, dal titolo Owner’s Manual, è stato diretto da James Mangold. Il regista statunitense, al cinema attualmente con A Complete Unknown (leggi qui la nostra recensione), aveva già diretto Ford. I due si erano incontrati, infatti, per Indiana Jones e il quadrante del destino, ultimo capitolo della saga.

Nello spot Harrison Ford, parlando direttamente agli spettatori, riflette sul fatto che nella vita non esiste un manuale d’istruzioni. Non ci sono guide che ci aiutano a prendere le decisioni e alla fine, dunque, scegliamo ciò che ci rende felici.

L’attore, a tal proposito, ha dichiarato: “Ho accettato di fare questo spot per via della sceneggiatura. C’è una comunicazione diretta sulla vita, e termina con l’ingresso su una Jeep, che è proprio il punto. Non mi è stato chiesto di presentarmi, di sottolineare il fatto che nella vita sono stato molte cose, e sono conosciuto per specifici progetti o ruoli. È semplicemente un discorso tranquillo di qualcuno che sta condividendo una riflessione. Adoro il modo in cui è sviluppato”.

Lo spot, che è andato in onda ieri, è stato particolarmente apprezzato dal pubblico americano (in molti passaggi la sfumatura patriottica è molto evidente e decisamente retorica per i non americani). Sul finale, Ford, sfruttando la sua omonimia, prende in giro una delle principali competitor commerciali di Jeep. Il video del corto sulla pagina ufficiale ha già oltre un milione di visualizzazioni.

Show CommentsClose Comments

1 Comments

Comments are closed.