Skip to content Skip to footer
Spike Lee

Spike Lee presto in Italia, premiato al Torino Film Festival

Spike Lee arriva in Italia con il suo nuovo film e riceverà la Stella della Mole per il suo contributo al cinema al 43° Torino Film Festival.

Maestro del cinema contemporaneo, Spike Lee, regista, sceneggiatore e produttore statunitense sarà ospite al Torino Film Festival 2025 che si terrà dal 21 al 29 novembre. Il regista visionario presenterà in anteprima nazionale il suo film Highest 2 Lowest e riceverà la Stella della Mole come tributo alla sua carriera.

Uno sguardo al passato di un pioniere: Spike Lee

Autore di un cinema rivoluzionario, Spike Lee e il suo double dolly shot hanno portato al centro dei riflettori la comunità afroamericana, spesso ignorata. Le sue sono storie di realtà contaminate da uno stile unico e riconoscibile: colori saturi, musica come strumento narrativo, angolazioni e movimenti insoliti. Inoltre, nei suoi film, la città di Brooklyn diventa protagonista, specchio delle tensioni sociali che racconta. All’interno di questo stratificato scenario urbano, i personaggi rompono spesso la quarta parete, rivolgendosi direttamente allo spettatore. Sono figure complesse, che si muovono tra il jazz, l’hip-hop e gli ambienti degradati, denunciando le ingiustizie e le disuguaglianze della società americana contemporanea.

Tra i suoi capolavori ricordiamo in particolare Lola Darling (1986), che racconta la vita di una giovane donna afroamericana che cerca l’emancipazione e l’amore. Ma anche Fa’ la cosa giusta (1989), ambientato in un quartiere di Brooklyn dove una giornata estiva opprimente anima gli scontri tra le varie comunità. Qui, scelte morali e conflitti personali sfociano in un climax di violenza. E poi La 25ª ora (2002), storia delle ultime ventiquattro ore di libertà di Monty Brogan, un uomo condannato al carcere.

Infine i più recenti BlacKkKlansman (2018), Oscar per la migliore sceneggiatura non originale; e Highest 2 Lowest, rielaborazione contemporanea di Anatomia di un rapimento di Akira Kurosawa. Ancora una volta, Spike Lee torna dietro la macchina da presa per una collaborazione con Denzel Washington. Un racconto di potere e scelte morali che vede al centro della storia un magnate della musica industriale e una scelta cruciale.

Spike Lee

Un regista poliedrico, le parole di Giulio Base

Queste le parole di Giulio Base, direttore del Torino Film Festival: “Consegnare la Stella della Mole a Spike Lee significa celebrare un pioniere: il primo grande regista afroamericano ad aver portato la sua voce radicale e inconfondibile nel cuore del cinema mainstream mondiale, mantenendone intatta la forza. Nei suoi film convivono rigore e passione, politica e musica, rabbia e poesia. Nelle volte in cui l’ho incontrato, dietro l’autore immenso ho trovato un uomo dalla simpatia luminosa, capace di accoglierti con una risata franca: un maestro che sa unire profondità e leggerezza”.

La Stella della Mole viene consegnata ogni anno a personalità che hanno lasciato un segno rilevante al cinema internazionale. Quest’anno, il Torino Film Festival ha voluto riconoscere Spike Lee, un autore che ha aperto nuove strade del cinema politico e sociale americano. Un impegno significativo nell’affrontare temi complessi e controversi, stimolando la coscienza collettiva e il dibattito sulle discriminazioni razziali.