Skip to content Skip to footer
Venezia 82, Manara

Manara a Venezia 82: il documentario di Valentina Zanella

Nella Giornata degli Autori di Venezia 82, Milo Manara festeggia ottant’anni. Il documentario a lui dedicato di Valentina Zanella, oggi in anteprima.

La Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 82 non è solo red carpet. Un piccolo cosmo dove orbitano tante macro sezioni. Fra queste vigono le Gallerie dell’Accademia e la Casa degli autori.

Proprio in questi spazi hanno luogo le Giornate degli Autori e, protagonista di oggi, il fumettista Milo Manara. Artista che ha saputo rivoluzionare l’immaginario del fumetto, dialogando sempre con il cinema, disegnandolo a matita.

Ad omaggiarlo il documentario Manara, diretto da Valentina Zanella. L’anteprima sarà proiettata alle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Successivamente, Manara incontrerà il pubblico in un appuntamento imperdibile alla Casa degli Autori. Per chi non fosse a Venezia in questi giorni, il film uscirà in sala l’8 settembre.

Venezia 82 non solo film

Il documentario Manara, nella sezione Confronti, è il risultato di un grande lavoro da parte della Regione Veneto. Un protagonista leggendario, una regista promettente e una casa di produzione italiana, sono il coronamento di questa impresa veronese.

“Un risultato che ci rende orgogliosi e conferma la vitalità culturale del nostro territorio”. Così l’assessore alla Cultura della Regione del Veneto, Cristiano Corazzari, commenta la selezione ufficiale del documentario Manara di Valentina Zanella, prodotto dalla veronese K+ e incentrato sulla figura iconica del maestro del fumetto Milo Manara.

Una storia universale capace di valorizzare il territorio, la Film Commission Veneto quest’anno vanta una forte presenza di film prodotti presentati, in e fuori concorso, alla Mostra del Cinema di Venezia. Concretizzando un sistema che funziona e valorizza le professionalità locali.

Manara è un omaggio intimo e originale a uno dei più grandi disegnatori italiani, altoatesino di nascita ma veronese di adozione, simbolo di libertà espressiva e raffinatezza stilistica, celebrato oggi anche sul grande schermo attraverso lo sguardo di una regista veneta”.

“Il cinema – conclude l’Assessore – è un potente strumento di narrazione e identità. Come Regione continueremo a investire in questa direzione, sostenendo progetti che promuovano il Veneto come terra di cultura, creatività e talento”. (Comunicato completo qui)

Manara

Classe 1945, Milo Manara rivoluziona l’immaginario del fumetto, liberando il desiderio femminile attraverso le protagoniste delle proprie tavole. Fondamentale l’incontro con Hugo Pratt: maestro e compagno di avventure. Il potere del sesso come atto politico, culminate nella pubblicazione di Il Gioco.

Successivamente, il sodalizio con Federico Fellini ha ridefinito i confini tra erotismo, cinema e fumetto, e il suo tratto inconfondibile lo ha reso un punto di riferimento per intere generazioni.

In occasione dell’ottantesimo compleanno, il documentario di Valentina Zanella celebra questo protagonista della cultura italiana raccontandone l’opera, la vita e le passioni, e chiamando a festeggiarlo anche uno straordinario gruppo di sodali, colleghi, ammiratori.

Per ora è tutto dalla splendida Venezia di cinema vestita, per rimanere aggiornati sulla Mostra e molto altro, continuate a seguire l’Almanacco Cinema.

Venezia 82, Manara locandina