1° Maggio: celebriamo le maestranze del cinema, artigiani dell’immaginario che rendono visibile l’invisibile con talento, passione e mestiere.
1° Maggio: celebrazione del lavoro e della creatività dietro le quinte
Il 1° Maggio risuona di storie di lotte per i diritti, di conquiste sociali,…
Per la rubrica Telefoni bianchi, la nostra redazione celebra un'importante attrice costante nel cinema italiano degli anni '30 e '40, Caterina Boratto.
Dalla musica al cinema
Aristocratica e altera, Caterina Boratto nasce a Torino il 15 marzo del 1916. Sognando di…
Il terzo appuntamento di Telefoni bianchi è dedicato ad una donna considerata una vera divinità nel cinema italiano tra gli anni '30 e '40, Assia Noris.
Un nome d'arte che rimanda ad ascendenze germaniche, come i suoi tratti nordici delicati, gli occhi…
La rubrica Telefoni bianchi entra nel vivo con Mario Camerini, regista cardine del cinema dei telefoni bianchi e del ventennio fascista.
Regista dallo stile garbato ed elegante, Mario Camerini ha reso le difficili vicende sociali di un'umanità semplice e leggera.
Vita e…
A pochi passi dal Nettuno, all'interno di ex sottopassaggio pedonale, si trova uno scrigno che pulsa della magia del cinema.
Bologna è una città che al cinema da del tu. Basta pensare a due cose: la famosa Cineteca di Bologna e il Dams…
Il documentario Ciao Marcello, Mastroianni l’antidivo ha emozionato profondamente il pubblico presente alla Festa del Cinema di Roma.
Questo docufilm, dedicato all'attore italiano più amato a livello internazionale, si presenta come un ritratto autoironico, ricco di sfumature inedite e sorprendenti. Ciao Marcello, Mastroianni…
Da Emma Stone a Gena Rowlands, passando per Ingrid Bergman e Giulietta Masina. Le donne come muse che ispirano e plasmano grandi registi.
Se è vero che dietro ogni uomo c’è una grande donna, forse è ancor più vero che ogni…
L'industria cinematografica italiana quest'anno festeggia i 120 anni della Titanus la più importante e storica casa di produzione cinematografica in Italia.
Una storia lunga più di un secolo
Un giovane ventenne napoletano, Gustavo Lombardo, nel 1904 dà vita ad un'impresa, che nel…